Anteprime

La terza generazione della MINI Countryman presenterà interessanti novità

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo è indubbiamente un decennio di transizione per il settore dell’automotive. I brand automobilistici – dai grandi nomi extra lusso e delle supercar (come Porsche) fino alle case più piccole – tutti stanno facendo mosse e promesse in vista dell’inevitabile svolta elettrica.

Il marchio MINI, ormai affiliato da 20 anni circa alla tedesca BMW, non è da meno: sulla linea generale tutti i suoi modelli saranno tutti elettrificati entro il 2030.

Nel corso del prossimo anno, tuttavia, questa svolta sarà graduale: dopo la nuova MINI Cooper, vedremo la terza generazione della MINI Countryman che avrà ancora motori termici, sia puri che ibridati, e solo successivamente sarà affiancata da un modello 100% elettrico.

Il plug-in più potente di casa

La nuova MINI Countryman si prepara ad aumentare gli standard delle prestazioni di casa con la versione plug-in. Grazie al nuovo powertrain formato da un 1.5 litri benzina e da un motore elettrico da 174 CV, sarà spinta da ben 322 CV di potenza: un centinaio in più rispetto all’attuale SE All4. Questa potente versione plug-in della MINI Countryman sarà alimentata da una batteria da 14,2 kWh per un’autonomia zero emissioni intorno ai 90 Km.

Una gamma motoristica simile alla BMW X1 e uno stile diverso dei fari

Per il resto rimane la gamma di motori termici a benzina e di diesel mild-hybrid 48 V sulla linea del BMW X1. Infine, come vi abbiamo accennato prima, è previsto dopo qualche mese dall’uscita di queste prime versioni anche un modello 100% elettrico.

Le dimensioni saranno proprio la novità fondamentale della terza generazione MINI Countryman, ma non mancheranno anche ritocchi di stile: il più visibile ad ora annunciato riguarda la forma dei fari. Siamo già lontani dai classici fari tondi, ma qui avremo addirittura fari angolari squadrati.

Aumentano le dimensioni ma si aspetta anche un crossover più ridotto

I nuovi SUV MINI verranno costruiti nello stabilimento BMW di Lipsia. Questo avrà una conseguenza diretta sulle dimensioni della nuova MINI Countryman, che gradualmente si sta avvicinando sempre di più alla sopracitata BMW X1.

La prima generazione della MINI Countryman era lunga 4,10 metri, la seconda 4,30 metri, e la terza aumenterà la lunghezza di più di 10 centimetri. Dal modello camuffato immortalato dai più recenti scatti spia sembra pure che aumenterà l’altezza.

Comunque, non dovrebbe mancare una produzione parallela fatta in Cina di un crossover urbano che riprenderà le dimensioni della prima generazione della MINI Countryman.

Per maggiori dettagli non ci resta che aspettare circa 6 mesi.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

18 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

18 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

19 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

19 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

19 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

19 hours ago