Volkswagen Golf VII GTD al Salone di Ginevra 2013

Tempo di lettura: 2 minuti

Capace di unire piacere di guida, prestazioni sportive e consumi contenuti, la Golf GTD negli ultimi trent’anni ha conquistato migliaia di appassionati.

Al Salone di Ginevra 2013 la Volkswagen dà continuità alla storia di questa variante, presentando la settima generazione equipaggiata con un TDI da 184 CV già in linea con la normativa sulle emissioni Euro 6.

La prima GTD del 1982, grazie al motore diesel sovralimentato rivoluzionò il segmento delle vetture medie a gasolio con le sue prestazioni e con l’immagine sportiva in stile GTI. Oggi nasce la più potente GTD di sempre, basata sulla Golf settima generazione e con un quattro cilindri common rail che ne fa un’instancabile “macina chilometri” tanto prestazionale quanto efficiente. Nella versione con cambio manuale a 6 marce, questa Golf da 230 km/h consuma 4,2 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 109 g/km. Con il cambio a doppia frizione DSG a 6 marce si passa a 4,7 l/100 km e 119 g/km di CO2.

volkswagen golf gtd 20130222 00002volkswagen golf gtd 20130222 00002

Esteticamente, la GTD è caratterizzata da gruppi ottici posteriori con plastiche brunite, terminale di scarico a doppia uscita (sul lato sinistro della vettura), cerchi specifici da 17″ con pneumatici 225/45, paraurti posteriore con diffusore nero e uno spoiler sopra il lunotto. Questo look dinamico è rafforzato all’interno da sedili sportivi con tipico rivestimento in tessuto dalla fantasia scozzese, volante sportivo, pedaliera e supporto per il piede sinistro in alluminio e rivestimento del tetto nero. La dotazione è completata da sterzo progressivo, climatizzatore automatico Climatronic, pacchetto inverno e sistema audio Composition Touch. La GTD sarà disponibile nelle tinte Rosso Tornado, Nero e Pure White.

Principali caratteristiche tecniche

Motore: 4 cilindri TDI trasversale, sovralimentato con iniezione diretta common rail

Cilindrata: 1.968 cm3

Alesaggio/corsa: 81,0/95,5 mm

Rapporto di compressione: 15,8:1

Potenza: 184 CV (135 kW) tra 3.500 e 4.000 giri

Coppia: 380 Nm tra 1.750 e 3.250 giri

Trazione – Cambio: anteriore – manuale a 6 marce o automatico DSG a 6 marce

Consumo – Emissioni CO2: 4,2 l/100 km – 109 g/km

Prestazioni (cambio manuale): 0-100 km/h in 7″5 e velocità massima di 230 km/h

Peso: 1.377 kg (secondo la direttiva 92/21/EEC)

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

6 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago