in

Truffe ai contachilometri: ecco quali sono le auto più taroccate e quelle meno

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mercato delle auto usate in Italia continua a essere vulnerabile alle truffe sui contachilometri. Ogni anno, molti automobilisti acquistano veicoli con un chilometraggio manipolato, pagando un prezzo gonfiato e affrontando spese di manutenzione impreviste. Secondo un recente studio di carVertical, azienda leader nella raccolta di dati automobilistici, sono oltre 150.000 i chilometri scalati sui veicoli usati in Italia.

Le auto più soggette alla manomissione del contachilometri

Nel 2024, la BMW Serie 5 si è rivelata il modello più manomesso in Italia, con l’8,5% dei veicoli controllati su carVertical che presentava un chilometraggio falsificato. In media, a queste auto sono stati tolti ben 153.000 km. Subito dietro troviamo la Ford Mustang (8,3%) e la BMW Serie 3 (8%), rispettivamente con 35.000 km e 80.000 km scalati.

Le vetture premium e ad alte prestazioni sono tra le più colpite da questo fenomeno, sia per la loro desiderabilità che per la loro presenza in altri mercati europei. Spesso, infatti, vengono importate in Italia e il loro chilometraggio viene ridotto per aumentarne il valore di rivendita.

Modelli con il maggior numero di chilometri scalati

Tra i modelli più soggetti a riduzioni di chilometraggio troviamo la BMW Serie 4, la BMW Serie 5 e la Fiat Doblò. Il dato più eclatante riguarda la BMW Serie 4, alla quale sono stati scalati mediamente 218.000 km. Per la BMW Serie 5 e la Fiat Doblò, invece, il dato si attesta a 153.000 km.

Questo significa che, se un contachilometri segna 100.000 km percorsi, il reale chilometraggio potrebbe essere due o tre volte superiore. “Un report sullo storico del veicolo può rivelare quando il contachilometri è stato manomesso e di quanto, aiutando gli acquirenti a comprendere il reale stato dell’auto”, spiega Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical.

Truffa contachilometri modelli

Le auto meno soggette a frodi

Se alcune auto sono più frequentemente vittime di manipolazioni, altre risultano meno colpite. Secondo carVertical, i modelli meno soggetti a questo tipo di truffa sono stati la Renault Captur (3,6%), l’Audi A5 (3,6%) e l’Alfa Romeo Giulietta (3,7%). Tuttavia, anche su questi veicoli sono stati riscontrati chilometri scalati: 39.000 km per la Renault Captur, 77.000 km per l’Audi A5 e 63.000 km per l’Alfa Romeo Giulietta.

Nonostante una minore incidenza di manomissioni, il rischio di acquistare un’auto con chilometraggio falsificato rimane alto per qualsiasi modello. Infatti, una BMW Serie 5 ha quasi tre volte più probabilità di avere un contachilometri alterato rispetto a una Renault Captur o a un’Audi A5, ma nessun veicolo è realmente immune.

Come proteggersi dalle truffe

I casi di “rollback” colpiscono sia i modelli più recenti che quelli più datati, rendendo essenziale un controllo approfondito prima dell’acquisto. Un esempio concreto è quello riportato da PassioneMotori: un utente intenzionato ad acquistare una Fiat 500 Abarth usata ha deciso di verificare lo storico dell’auto su carVertical. Grazie al report ottenuto, ha scoperto che il veicolo, pubblicizzato con 50.000 km, in realtà ne aveva percorsi 130.000.

Per evitare brutte sorprese, è fondamentale controllare il passato del veicolo tramite servizi specializzati. Solo così gli acquirenti potranno essere certi di fare un acquisto sicuro e trasparente.

Alpine A 110 R 70

Ecco la fotonica Alpine A110 R 70: edizione limitata per i 70 anni del Brand

chi possiede i tuoi dati

L’auto connessa: chi possiede i tuoi dati?