in

FlopFlop

Tre studentesse morte in un incidente a bordo della SU7: era attivo l’Autopilot

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un tragico incidente ha scosso la Cina il 29 marzo scorso, quando tre giovani studentesse hanno perso la vita a bordo di una Xiaomi SU7. L’auto elettrica, dotata di un sistema di guida semi-autonoma, si trovava in modalità autopilota prima del violento impatto contro una barriera in cemento, che ha portato alla combustione del veicolo con le occupanti ancora all’interno.

Un incidente che solleva interrogativi

L’incidente è avvenuto sull’autostrada Dezhou-Shangrao, nella provincia di Anhui. Secondo un rapporto diffuso dall’azienda e riportato da Autoactu.com, l’auto viaggiava a una velocità di 116 km/h al momento dello schianto. Resta da chiarire se la tragedia sia stata causata da un errore umano o da un malfunzionamento del sistema di guida assistita.

Dalle prime analisi, sembrerebbe che il veicolo abbia emesso diverse allerte per invitare la conducente a riprendere il controllo, poco prima dell’impatto. Tuttavia, l’effettiva risposta della conducente e il comportamento dell’auto nelle fasi cruciali dell’incidente sono ancora oggetto di indagine.

Le reazioni di Xiaomi e le implicazioni sulla guida autonoma

Lei Jun, fondatore di Xiaomi, ha espresso il suo cordoglio dichiarando di avere il “cuore pesante” per quanto accaduto. Ha inoltre assicurato che l’azienda sta collaborando con le autorità per fare piena luce sulle cause dell’incidente.

Xiaomi ha ribadito che il sistema di guida semi-autonoma della SU7, denominato Navigate On Autopilot (NAO), è progettato per assistere il conducente, ma non per sostituirlo. Il veicolo è infatti in grado di effettuare sorpassi e cambi di corsia autonomamente, ma richiede comunque la supervisione attiva di chi è al volante.

L’incidente ha scatenato un ampio dibattito sui social cinesi, riaccendendo le preoccupazioni legate alla sicurezza dei sistemi di guida assistita. Questo caso potrebbe portare a un’ulteriore regolamentazione e a test più rigorosi sui veicoli a guida semi-autonoma, per garantire una maggiore sicurezza su strada.

FIAT Panda

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Hyundai Ioniq 6

Arriva la nuova Hyundai Ioniq 6: tutte le novità della futuristica coreana