Categorie: Tecnologia

Skoda Fabia: cinque stelle Euro NCAP

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova ŠKODA Fabia ha ricevuto il massimo riconoscimento (cinque stelle) nei crash test Euro NCAP. I risultati positivi confermano l’elevato livello di sicurezza della compatta di Casa ŠKODA. Il rating Euro NCAP si basa su specifiche prove dedicate all’analisi dei sistemi di protezione dei passeggeri adulti e bambini, dei pedoni e dei sistemi di assistenza alla guida.

“Uno degli obiettivi nello sviluppo della nuova Fabia è stato quello di portare le prestazioni di sicurezza di alto livello anche nel segmento delle auto compatte”, commenta Frank Welsch, Membro del Consiglio di Amministrazione ŠKODA con responsabilità per lo Sviluppo Tecnico. “La valutazione massima delle cinque stelle fatta da Euro NCAP, associazione europea indipendente, è la conferma che abbiamo raggiunto questo scopo, portando la nuova Fabia a essere uno dei modelli del segmento B più sicuri”.
La nuova ŠKODA Fabia ha ricevuto le cinque stelle in tutte le quattro aree di valutazione (protezione degli occupanti adulti, sicurezza dei bambini, sistemi di assistenza alla guida e protezione dei pedoni). I test hanno particolarmente enfatizzato la stabilità del modello.

La nuova ŠKODA Fabia ha ottenuto la massima votazione nei test per la protezione dei bambini fino a 18 mesi. Punteggio elevato è stato ricevuto anche nei test dei sistemi di protezione dei bambini dai 3 anni.
Il modello compatto della Casa ceca ha registrato ottimi risultati grazie alla dotazione di sistemi di sicurezza innovativi solitamente riservati ai modelli dei segmenti superiori.

Debutta sulla nuova ŠKODA Fabia, il Front Assistant con funzione di frenata di emergenza City integrata. Questo sistema utilizza un sensore radar per misurare continuamente la distanza dal veicolo antistante. Ogni volta che, durante la marcia, la distanza è troppo contenuta rispetto alla velocità di movimento, il Front Assistant interviene con diversi livelli di intensità, dalla predisposizione dei freni fino alla frenata automatica. All’esordio sulla nuova Fabia anche il sistema di frenata anti collisione multipla, che riduce il rischio
di un effetto a catena dopo una collisione. Il Multi-Collision Brake è parte integrante del controllo elettronico della stabilità (ESC), di serie sul modello.
Disponibile per la prima volta su Fabia, il Driver Activity Assistant (dispositivo di riconoscimento della stanchezza del conducente) che avverte quando sopraggiunge l’affaticamento del guidatore, riconoscendo le variazioni del normale comportamento di guida come indice del calo di concentrazione di chi è al volante. Altri sistemi di sicurezza comprendono Speedlimiter (limitatore di velocità) che, se attivato, impedisce il superamento della velocità preimpostata, Hill-Hold Controll (supporto nelle partenze in salita) e controllo elettronico della pressione degli pneumatici.
Di serie nei Paesi UE, sei airbag – frontali, laterali e per la testa – e cinque cinture di sicurezza a 3 punti provvedono alla protezione degli occupanti in caso di collisione. La protezione è inoltre garantita dalla rigidità della carrozzeria e dalla disposizione ottimizzata delle sue zone deformabili.

Euro NCAP (Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili) è un’associazione indipendente sostenuta da alcuni Ministeri europei del trasporto, associazioni di automobilisti, associazioni di consumatori e compagnie assicurative.
L’organizzazione effettua crash test molto rigorosi ai nuovi modelli di auto e offre ai consumatori una valutazione oggettiva e indipendente delle tecnologie per la sicurezza implementate.
Dai risultati dei test Euro NCAP emerge che l’insieme dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida della nuova Fabia fornisce un’ottima protezione in caso di incidente.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

46 mins ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

53 mins ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

60 mins ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

1 hour ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

1 hour ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

1 hour ago