Il Gruppo francese è da sempre famoso per la capacità di rispondere a tutte le esigenze di mobilità e a tutti gli utilizzi dei clienti, ecco perché le piattaforme PSA sono il segreto dietro questa versatilità.
Il Gruppo PSA concentra lo sviluppo dei suoi modelli sulle due piattaforme modulari e universali figlie della cosiddetta “Fabbrica del Futuro” , piattaforme che permetteranno di proporre in gamma una vasta offerta di modelli elettrici e ibridi benzina plug-in già a partire dal 2019.
Partendo dalla piattaforma CMP (Common Modular Platform), quest’ultima è stata sviluppata in partnership con Dongfeng Motor ed è stata pensata per un ampio utilizzo: city car, berline di punta della gamma e SUV compatti. È già nei piani di produzione la versione elettrica e-CMP, che fungerà da base ad una nuova generazione di veicoli elettrici versatili e spaziosi, con autonomia di guida fino a 450 km, e con ricarica ultra rapida che assicurerà fino a 12 km di autonomia per ogni minuto di ricarica. A partire dal 2019, saranno commercializzate ben quattro versioni elettriche.
La piattaforma EMP2 (Efficient Modular Platform) ha fatto il suo esordio nel 2013 su Citroën C4 Picasso e Peugeot 308 ed è, a distanza di 4 anni, la base per i modelli compatti e premium. A partire dal 2019 entrerà in scena la versione dedicata ai primi modelli ibridi a benzina, tra i quali SUV e CUV con motricità elettrica ad alte prestazioni 4×4 (autonomia in full-electric di 60 km), abitabilità ai vertici del segmento nonostante le batterie e consumi ridotti in città. Per facilitarne l’utilizzo, l’offerta ibrida ricaricabile sarà proposta con un dispositivo di ricarica in 4 ore e un’opzione di ricarica rapida in meno di 2 ore. Nei piani di PSA, dal 2019 al 2021, è già in programma il lancio di sette veicoli ibridi ricaricabili.
Sempre parlando di piattaforme PSA, il lavoro degli ultimi anni si è concentrato sullo sviluppo di un approccio modulare più deciso che permetta di razionalizzare il numero di piattaforme per sviluppare veicoli che rispondano a tutte le esigenze e alle attese dei clienti nelle diverse parti del mondo. Dal 2019 arriveranno poi le nuove piattaforme PSA ottimizzate e più leggere (25 kg per EMP2 e 40 kg per CMP) di quelle attuali, per una modularità ottimizzata in lunghezza, larghezza e diametro delle ruote.
Due piattaforme complementari ma ambivalenti per produrre tutti i modelli dei brand di PSA, a prescindere dalla destinazione d’uso.
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…