Categorie: Novità

Mercedes: le nuove motorizzazioni di GLC e Classe E

Tempo di lettura: 2 minuti

Personalità diverse con molto in comune: da una parte GLC che con versione Coupé un’inedita sportività nel mondo dei SUV, dall’altra Classe E, capolavoro di intelligenza. Due bestseller che hanno riscosso un grande successo e che ampliano oggi l’offerta con nuove motorizzazioni, tra i quali spiccano GLC 350e e 4MATIC Coupé, GLC 43 4MATIC Coupé ed E 43 4MATIC Station Wagon. Al vertice della gamma GLC fanno il loro ingresso due potenti modelli a trazione integrale: tra i diesel spicca il potente GLC 350 d 4MATIC da 190 kW (258 CV).

Con GLC 350e 4MATIC Coupé, Mercedes-Benz offre per la prima volta un midsize SUV Coupé con tecnologia Plug-in in grado di sviluppare 235 kW (320 CV) di potenza e 560 Nm di coppia, con emissioni di CO2 sono di 59‑64 g/km (a seconda dei pneumatici) conformemente alla norma NEDC. Il sistema di trazione, che coniuga una guida piacevolmente agile a consumi di carburante estremamente ridotti, permette di percorrere fino a 34 km a zero emissioni locali.

Ai modelli con questa variante di carrozzeria si aggiungono anche GLC 350 d 4MATIC Coupé con motore diesel a sei cilindri da 190 kW (258 CV). Ancora più potente è la nuova Mercedes-AMG GLC 43 4MATIC Coupé, forte del design sportivo ed elegante, delle performance tipiche della Stella e tutta una serie di vantaggi offerti dai SUV quali posizione di seduta, versatilità dell’abitacolo e possibilità di marcia off-road. Motore 3.0 V6 biturbo da 270 kW (367 CV), cambio automatico 9G-TRONIC con tempi di innesto più brevi e trazione integrale AMG Performance 4MATIC che privilegia l’asse posteriore rappresentano la base per un’esperienza di guida all’insegna della massima agilità e maneggevolezza.

Classe E: scelta più ampia tra berline e Station Wagon

E43AMG 4MATIC Saloon selenite grey 20E43AMG 4MATIC Saloon selenite grey 20

Anche l’offerta di Classe E è stata ampliata con cinque nuove versioni, che possono essere ordinate fin da subito. Due dei nuovi modelli, a trazione integrale, sono in grado di affrontare le condizioni più sfavorevoli: E 220 d 4MATIC e E 400 4MATIC Station Wagon. Per quanto riguarda la versione Station Wagon, la E 200 d da 110 kW (150 CV) e la E 350 d da 190 kW (258 CV) completano la panoramica come entry level e top di gamma diesel. Ora il portfolio Station Wagon è dunque più che raddoppiato, con ben sette modelli a disposizione.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

8 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago