Categorie: Novità

Mercedes Classe G: un nuovo capitolo della sua storia di successo

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercedes-Benz arricchisce la gamma della leggendaria Classe G con una versione dallo stile sobrio ed essenziale. Con le inconfondibili linee della sua carrozzeria ed il pacchetto Offroad Professional, disponibile a richiesta, la nuova G 350 d Professional è la vettura ideale sia per chi vuole affrontare un’impegnativa marcia fuoristrada sia per chi intende utilizzarla per lavoro.

Rispetto alla versione precedente, la G 350 d Professional presenta nuovi interni più funzionali ed offre un comfort di marcia degno di un’auto di lusso. Tutti gli altri modelli della Classe G beneficiano di un aggiornamento tecnico in materia di infotainment, navigazione e comunicazione. Altri equipaggiamenti a richiesta, disponibili sia per gli esterni sia per gli interni, accrescono ulteriormente il livello di personalizzazione e di comfort di questo intramontabile fuoristrada.

Nata nel 1979 come un fuoristrada pragmatico destinato al pesante impiego lontano dalle strade asfaltate, la Classe G si è progressivamente evoluta fino a diventare una lussuosa tuttofare. Le modifiche apportate in fatto di design e tecnica hanno permesso alla leggendaria Classe G di essere pronta per affrontare le sfide future e di mantenere vivo l’interesse da parte della sua folta schiera di appassionati a livello mondiale. L’attuale gamma di modelli spazia dalla versione ‘allround’ con motore diesel V6 al modello al vertice della gamma, la Mercedes‑AMG spinta dal motore V12.

G Professional 350 26G Professional 350 26

Con l’introduzione della nuova G 350 d Professional, la Casa di Stoccarda propone nuovamente un fuoristrada che si differenzia dagli altri modelli della Classe G per l’impostazione orientata alla funzionalità essenziale, rendendola ideale per affrontare la marcia fuoristrada più impegnativa e i viaggi all’avventura lontano dai percorsi più battuti. Analogamente a tutti gli altri modelli della Classe G, anche la G 350 d Professional fa affidamento sul robusto telaio a longheroni e traverse, sulla trazione integrale permanente con marce ridotte e sui tre bloccaggi del differenziale al 100% inseribili elettricamente.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

9 mins ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

33 mins ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

51 mins ago

Audi e-tron GT quattro 2025: lei è la granturismo elettrica secondo i Quattro Anelli

Con la nuova Audi e-tron GT quattro, la Casa dei Quattro Anelli rilancia la propria…

1 hour ago

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

2 hours ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

2 hours ago