in

MC20 Icona e Leggenda: l’omaggio per i 20 anni della gloriosa MC12

Tempo di lettura: 2 minuti

Maserati rende omaggio all’iconica MC12 con le due serie speciali MC20 Icona e MC20 Leggenda, edizioni limitate in soli 20 esemplari nate per celebrare il 20° anniversario del ritorno ufficiale del Tridente alle competizioni. Una, la prima, ispirata alla MC12 Stradale, l’altra alla MC12 GT1 Vitaphone con la sua caratteristica livrea.

MC20 Icona: come omaggia la MC12 Stradale

maserati mc12 stradale

La MC20 Icona appena presentata sfoggia una livrea Bianco Audace Matte e Blu Stradale, riprendendo i colori della sua antenata. Dettagli esclusivi come il logo Maserati Fuoriserie e la bandiera italiana personalizzata arricchiscono l’estetica. Gli interni, caratterizzati da sedili da corsa in carbonio con ricami “Icona”, completano l’omaggio.

MC20 Leggenda: la regina delle corse GT rivive su strada

maserati mc12 gt1 vitaphone

La MC20 Leggenda si distingue per la livrea Nero Essenza e Digital Mint Matte, ispirata alla pluripremiata MC12 GT1 Vitaphone. I cerchi neri con dettagli Digital Mint e il logo del Tridente giallo accentuano l’impronta racing. Gli interni, con sedili da corsa in carbonio e ricami “Leggenda”, riecheggiano le vittorie del passato.

C’è qualcosa che accomuna le due serie speciali, il motore V6 Nettuno in primis e il sistema audio Sonus faber. MC20 Icona e MC20 Leggenda rappresentano la massima espressione del DNA sportivo di Maserati. Con la loro esclusività e il loro design iconico, queste vetture celebrano un ricco patrimonio di vittorie e guardano al futuro con rinnovata passione.

Le serie speciali Maserati in pillole:

  • MC20 Icona e MC20 Leggenda: serie speciali in edizione limitata (20 esemplari ciascuna) per celebrare i 20 anni del ritorno di Maserati alle competizioni.
  • Ispirate rispettivamente alla MC12 Stradale e alla MC12 GT1 Vitaphone, due vetture iconiche del passato di Maserati.
  • MC20 Icona: livrea Bianco Audace Matte e Blu Stradale, interni con sedili da corsa in carbonio e ricami “Icona”.
  • MC20 Leggenda: livrea Nero Essenza e Digital Mint Matte, interni con sedili da corsa in carbonio e ricami “Leggenda”.
  • Entrambe le vetture dotate di motore V6 Nettuno, aerodinamica ottimizzata e interni raffinati con sistema audio Sonus faber.
  • MC20 Icona e MC20 Leggenda: simboli dell’eccellenza Maserati, celebrano un passato glorioso e aprono la strada a un futuro ricco di successi.

Altri contenuti comuni a entrambe le versioni sono il pacchetto interno in fibra di carbonio, il differenziale autobloccante elettronico (E-LSD), il suspension lifter, i sistemi blind stop & rear cross path, e infine i tappetini anteriori e posteriori per il bagagliaio.

La storia vittoriosa di Maserati nelle gare GT: i trionfi della MC12 ricordati così

maserati mc12

MC20 Icona e MC20 Leggenda celebrano i vent’anni dall’inizio di un periodo d’oro per il Tridente in pista, con la leggendaria MC12 GT1: tra il 2004 e il 2010 conquistò 27 vittorie nei campionati FIA GT, scrivendo 3 volte il proprio nome nell’albo d’oro della 24 Ore di Spa, e aggiudicandosi 6 campionati Scuderie con Vitaphone Racing e 5 campionati Piloti – tra questi spiccano 2 mondiali FIA GT1 – oltre a 2 campionati Costruttori per Maserati. Nel 2004 era stata la MC12 Stradale a dare impulso al fervore agonistico di Maserati: disegnata da Giorgetto Giugiaro, con il suo 12 cilindri di derivazione Ferrari (MC sta per Maserati Corse, 12 è appunto un riferimento al V12) è l’auto di serie più veloce che Maserati abbia mai prodotto – la velocità massima era pari a 330 km/h con una accelerazione da 0 a 100 in 3,8 secondi. Ne furono prodotti solo 50 esemplari. Oggi, la storia di quei trionfi e di un’auto che esprimeva al meglio l’anima sportiva di Maserati e il suo DNA votato all’eccellenza, si riflette in MC20 Icona e MC20 Leggenda, quasi a rappresentare un passaggio di testimone tra padre e figlio.

1.Abarth-Alfa 2000 Ghia (1954)

75° anni di Abarth. Quando lo Scorpione incontrò il Biscione

Elkann Ferrari

John Elkann: “Ho provato la Ferrari elettrica, è incredibile”