Mercato

Maserati Ghibli: l’addio che non desta scalpore

Tempo di lettura: 2 minuti

Maserati sta attuando un programma di rinnovamento della gamma che viaggia ormai a velocità spedita e dopo il lancio della MC20, primo modello del nuovo corso del Tridente, è stato il turno del SUV Grecale cui seguiranno le nuove GranTurismo e GranCabrio, le prime Maserati disponibili anche con motorizzazione 100% elettrica. Questo piano industriale porterà altre novità e restyling accompagnati da un addio importante, quello alla Maserati Ghibli.

Maserati Ghibli: l’addio è ormai ufficiale

L’addio che Maserati ha deciso di dare a Ghibli è stato ufficializzato nelle ultime ore dal general manager di Maserati Australia Grant Barling. La stessa Casa del Tridente in più di un’occasione aveva lasciato intendere che tutto ciò potesse accadere in brevissimo tempo poiché le berline ormai rappresentano una nicchia di mercato e il ruolo di veri protagonisti sul mercato è attualmente detenuto dagli onnipresenti SUV. Quindi l’addio che è stato destinato a Maserati Ghibli non spaventa gli appassionati né crea scalpore, tutti se lo aspettavano. Quindi Maserati ha deciso di concentrarsi sui due SUV che ha in produzione, vale a dire Grecale e Levante, quest’ultima aggiornata nel corso del 2021 con l’inedita motorizzazione mild hybrid. Lo stesso destino elettrificato toccherà alla Quattroporte, che nel giro di 3 anni abbraccerà motorizzazioni 100% elettriche, entrando così a far parte della famiglia Folgore. Questa transizione elettrica porterà anche ad una riduzione delle dimensioni.

Maserati Ghibli: l’addio porta ad altre novità

L’addio a Maserati Ghibli porterà spazio alle nuove generazioni di Maserati GranTurismo e GranCabrio che arriveranno nel 2023. Saranno basate su una nuova piattaforma e disponibili sia con motorizzazioni endotermiche che in versione 100% elettrica. Grazie a 3 motori elettrici alimentati da una batteria a 800 Volt ed a tecnologie derivanti dalla Formula E, la potenza della quale godranno sarà fino a 1.200 CV, per prestazioni degne dell’universo delle hypercar. Nel 2025 sarà invece la MC20 a subire la conversione ad emissioni zero, mentre nel 2030 verrà abbandonata ogni trazione endotermica per fare di Maserati un brand 100% elettrico.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Cupra Formentor VZ plug-in: il crossover sportiveggiante si rinnova con un plug-in da 100 km in elettrico

Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…

3 days ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, ci siamo: ecco le immagini sulla base dei brevetti

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…

3 days ago

Maserati venduta ai cinesi? La risposta di Stellantis

Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…

4 days ago

Col di Tenda: comunicata la data di riapertura, ma Anas smentisce

La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…

4 days ago

In vendita la Ferrari ex John Elkann: ecco perché è speciale

Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…

4 days ago

Blindato perde sacchi di denaro: raccolti 270.000 euro in strada, ora è caccia ai “prelevatori”

Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…

4 days ago