Rally, Rally e ancora Rally. Una parola che ha fatto innamorare milioni di appassionati. Condizioni di guida quasi impossibili, danze tra neve, sterrato e asfalto e spettacolo a non finire. I grandi protagonisti? Le auto e i loro piloti.
Questa volta parliamo di uno dei pilota italiani più famosi e vincenti degli anni 80, 90 e anche 2000: Miki Biasion. Ecco la sua storia in questo fantastico video.
Nato a Bassano del Grappa nel 1958, Massimo, detto Miki, Biasion esordisce nel campionato italiano di rally nel 1979 con la Opel Kadett GTE e conquista la sua prima vittoria con la Ascona 400 nel Rally della Lana.
In seguito, passa in Lancia, dove con la 037 si toglie diverse soddisfazioni, centrando numerose vittorie che gli portano il titolo italiano ed europeo. Ne 1986 compie il grande passo, che lo porta a partecipare al Campionato del Mondo dietro al volante della Lancia Delta S4, con la quale conquista la sua prima vittoria al Rally di Argentina. Con la fine delle Gruppo B sale a bordo della Delta HF 4WD e da lì inizia la sua ascesa inesorabile. Nel 1987 arriva secondo, ma nel 1988 e 1989, a bordo della Delta Integrale, Miki Biasion infila una strepitosa doppietta, unico pilota a farlo consecutivamente fino a quel momento insieme a Kankkunen.
Passando dal Marchio italiano a Ford prima e a Subaru poi non ottiene le stesse fortune, ma continua a collezionare vittorie e podi. Nella sua carriera rallystica può contare 2 mondiali, 17 rally vinti e 40 podi, oltre a un campionato europeo e uno italiano.
Fuori dal Campionato Rally, Miki Biasion si dedica ai Rally Raid, partecipando 10 volte alla Dakar e vincendo diverse tappe di altri raid famosi.
Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…