Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e propria dimostrazione di forza. Con uno stand di oltre 1.000 metri quadrati – un salto impressionante rispetto al piccolo spazio del 2019 – la casa automobilistica cinese ha celebrato la sua crescita record e, soprattutto, ha svelato due novità: la premiere della berlina B01 e il lancio ufficiale del SUV B10, primo modello globale della nuova B-Series.
Leapmotor cresce: volumi in aumento e ambizioni globali
Il Salone di Shanghai è stato lo scenario per mostra l’evoluzione di Leapmotor. Nel 2024, l’azienda ha superato le 293.000 unità consegnate, raddoppiando le vendite rispetto all’anno precedente.
Il salto dimensionale si riflette anche nella presenza espositiva, dove Leapmotor ha presentato non solo l’intera gamma di veicoli elettrici e range-extended, ma anche la nuova architettura tecnologica LEAP 3.5, fulcro dell’innovazione dell’azienda.
Leapmotor B01: la berlina hi-tech che punta all’accessibilità
Protagonista dell’anteprima mondiale, la Leapmotor B01 è una berlina del segmento C che rappresenta la visione dell’azienda: tecnologia avanzata, qualità percepita e prezzi accessibili. Costruita sulla piattaforma LEAP 3.5, la B01 promette una guida intelligente e connessa. Il modello andrà ad affiancare i futuri B05 e B10, completando così l’offerta della nuova B-Series entro la fine dell’anno.
Leapmotor B10: debutto col botto per il primo SUV globale

Il SUV compatto B10 è stato ufficialmente lanciato in Cina il 10 aprile e in sole 48 ore ha raccolto oltre 31.000 ordini. Pensato per il mercato globale, la B10 combina autonomia elevata (fino a 600 km in versione top), infotainment di ultima generazione con chipset Qualcomm 8155 e sicurezza attiva con radar LiDAR. Tutto questo integrato in un sistema OTA che consente aggiornamenti continui, a conferma della natura “smart” del progetto.
La B10 sarà la prima Leapmotor della nuova generazione ad arrivare in Europa, con il lancio previsto nel quarto trimestre del 2025. Il suo successo iniziale in Cina fa ben sperare per il debutto internazionale.
Architettura LEAP 3.5: la base di una nuova generazione elettrica
Cuore tecnologico dei nuovi modelli, la piattaforma LEAP 3.5 rappresenta un’evoluzione della precedente LEAP 3.0, integrando hardware e software per offrire prestazioni più fluide, maggiore efficienza energetica e un controllo del veicolo più avanzato. La piattaforma include il sistema elettrico intelligente 7-in-1 raffreddato a olio, la batteria CTC 2.0+ e la gestione centralizzata con oltre 200 interfacce open source.
Una delle innovazioni chiave è il Leapmotor Motion Control (LMC), sistema che garantisce stabilità e controllo anche in caso di scoppio di uno pneumatico, migliorando la sicurezza in condizioni critiche.

Leapmotor International: l’alleanza con Stellantis apre nuovi orizzonti
L’espansione globale di Leapmotor è già in atto. Dopo la joint venture siglata con Stellantis nel 2024 (Leapmotor International B.V., con sede ad Amsterdam), l’azienda è presente in 23 mercati al di fuori della Cina. Entro il 2026, si prevede una rete di oltre 700 punti vendita e assistenza.
L’arrivo in Europa è stato supportato da modelli come la compatta T03, definita “campione dell’efficienza” per il miglior rapporto costo per chilometro, e la C10, già premiata con riconoscimenti internazionali di design.
Leapmotor punta al futuro
La strategia Leapmotor prevede il lancio di almeno un nuovo modello globale all’anno nei prossimi tre anni, alternando versioni 100% elettriche e range-extended per coprire tutte le esigenze del mercato. Un piano ambizioso, sostenuto da un forte know-how tecnologico interno (oltre il 65% dei componenti è prodotto in-house) e da un approccio centrato sull’esperienza dell’utente.
Con le B01 e B10, Leapmotor non solo espande la propria offerta, ma ridefinisce anche il concetto di auto elettrica accessibile, intelligente e globale.