Siete in coda nel traffico e vorreste che l’auto vi guidasse a casa, magari mentre leggete un libro, finite di lavorare o semplicemente vi rilassate. Un sogno? A dire il vero sì, perché all’arrivo della guida completamente autonoma mancano ancora anni, ma nelle auto di oggi si trovano già tecnologie in grado di “alleggerire” lo stress per il guidatore nella guida in colonna o con il traffico a singhiozzo. Sono quelle che rientrano sotto il “cappello” della guida autonoma di livello 2, una definizione per indicare auto che possono operare in parziale autonomia per pochi secondi.
Grazie a sensori, radar e ad una telecamera, infatti, le auto con la guida assistita di livello 2 tengono conto delle vetture nei dintorni, scorgono le strisce che delimitano le corsie e vedono i cartelli stradali. Sulla base di queste informazioni regolano la velocità dell’auto e la distanza da quella che precede: nel traffico, ad esempio, possono sterzare per restare al centro della corsia (a patto che la segnaletica orizzontale sia ben demarcata), accelerare e frenare mantenendo la distanza di sicurezza dalla vettura che precede, anche fino al completo arresto.
Lo stesso vale in autostrada o nelle strade extraurbane. Con la guida autonoma di livello 2 il guidatore deve toccare il volante e restare vigile, perché altrimenti i sistemi di ausilio alla guida si disattivano dopo circa 15 secondi (questo non succederà, non appena ci saranno le leggi, per i livelli del 3 in su).
A comporre la guida assistita di livello 2 sono sistemi già sul mercato da anni, che tuttavia funzionano al massimo delle loro capacità e sono in grado di dialogare l’uno con l’altro: ci sono ad esempio…
Attivando questi sistemi, quando la segnaletica lo permette, l’auto resta al centro della corsia e mantiene la distanza stabilita dalla vettura che precede, rallentando fino ad arrestarsi se il traffico si intensifica. Quando la strada è libera, invece, la vettura raggiunge l’andatura di crociera (impostata tramite il cruise control) e la riduce se trova una vettura più lenta nella corsia. Per il guidatore ciò significa tanto stress in meno nei viaggi a rilento o in quelli di lunga durata.
Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…
Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…
Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…
La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…
Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…
L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…