Anteprime

Ferrari Monza SP1 e Monza SP2: le informazioni ufficiali

Tempo di lettura: 2 minuti

Da poche ore sono apparsi sul web alcuni scatti delle nuove Ferrari Monza SP1 e Monza SP2. Dei due modelli speciali dedicati ad una ristretta élite di appassionati del Cavallino Rampante, finora, si sapeva ben poco. Ma le informazioni ufficiali lasciano a bocca aperta. 

Le vetture rappresentano i primi modelli di un nuovo concetto di serie speciale limitata denominato “Icona”. La Ferrari Monza SP1 è studiata per regalare al conducente un contatto diretto con la strada per creare un divertimento di guida da vera sport-car, la Monza SP2 è la versione in configurazione biposto che, grazie all’eliminazione del tonneau cover e all’aggiunta di un secondo deflettore aria e di un secondo roll-bar, consente anche al passeggero di condividere la medesima emozione del conducente. 

Dalla scocca realizzata completamente in fibra carbonio si può intuire quanto le vetture siano fatte per il solo scopo di corre e sprigionare tutti i cavalli che nascondono sotto il cofano anteriore. Per la precisione stiamo parlando di un 6,5 litri V12 da 810 cavalli, il motore Ferrari più potente di sempre. La Monza SP1 (monoposto) ferma l’ago della bilancia a soli 1500 kg e promette prestazioni record con uno 0-100 km/h di 2,9 secondi e uno 0-200 km/h di appena 7,9 secondi. Neanche a dirlo, la velocità limite supera i 300 km/h. 

Ferrari Monza SP2Ferrari Monza SP2

A sottolineare la lunga tradizione delle “barchette” di Maranello, le due Ferrari Monza SP1 e SP2 presentano forme diverse dalle supercar alle quali siamo abituati. Un esempio è rappresentato dalla completa assenza del padiglione che ha consentito di definire proporzioni uniche e ricreare l’ebrezza della velocità pura, finora riservata quasi esclusivamente ai piloti della Formula 1. Per l’appunto le dimensioni della serie speciale sono di 4657 mm di lunghezza, 1996 mm di larghezza e solo 1155 mm di altezza. 

Di grande rilievo l’introduzione del “Virtual Wind Shield”, un cupolino ideato per garantire il massimo comfort agli accoppanti deviando i flussi attraverso il quadro strumenti e il volante. 

Ardua impresa quella di riprendere il tema delle barchette da competizione, dalla 166 MM del 1948 fino alle iconiche 750 Monza e 860 Monza, esaltando il legame tra uomo e automobile. Ma, anche questa volta, il Centro Stile Ferrari, diretto da Flavio Manzoni, ha superato sé stesso. 

[Best_Wordpress_Gallery id=”443″ gal_title=”Ferrari Monza SP1″]

Andrea Genre

Share
Pubblicato di
Andrea Genre

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

8 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago