in

Drivalia Future apre ai clienti privati: le auto usate ex noleggio ora sono acquistabili

Tempo di lettura: 2 minuti

Drivalia Future prosegue nel suo percorso di crescita. Da oggi, giovedì 20 giugno, il brand del Gruppo CA Auto Bank dedicato alla vendita di auto provenienti dal settore del noleggio, è disponibile anche per i clienti privati. Lanciato nel 2023, Future è pronto a compiere il primo anno di vita e ha già ottenuto il consenso dei clienti che desiderano usufruire di auto, prima destinate al noleggio, ancora in buone condizioni e con chilometraggi contenuti.

Drivalia Future si basa sui principi dell’economia circolare: riutilizzare risorse già in essere nella flotta di Drivalia da una parte si sposa alla tendenza in crescita dell’utilizzo di auto usate, dall’altra favorisce il reinserimento di vetture di ultima generazione ed economicamente più accessibili.

Drivalia Future ex NLT: veicoli usati, per tutte le tasche

La piattaforma online di Drivalia Future offre un’ampia selezione di veicoli usati, per soddisfare ogni esigenza e budget. Tutte le auto della flotta Future sono sottoposte a rigorosi controlli con schede dettagliate, foto e schede per rendere il più possibile trasparente l’operazione di vendita. Solo fino al 31 luglio, inoltre, i clienti che sceglieranno un’auto di Drivalia Future riceveranno la garanzia estesa per 24 mesi e il passaggio di proprietà sarà gratuito. Presso gli store selezionati è anche possibile vedere i veicoli dal vivo prima di acquistarli. Basti ricordare che presto si aggiungeranno i centri di Milano e Napoli ai già esistenti di Roma e Torino.   

I clienti interessati all’acquisto possono anche contare sul supporto finanziario di CA Auto Bank. Dal sito di Drivalia Future si potrà accedere al pratico finance calculator della Banca, con cui richiedere un preventivo, scegliendo l’importo da finanziare e la rata mensile più in linea con le proprie disponibilità. Inoltre, presto sarà possibile finanziare l’acquisto con l’instant credit, richiedendo un finanziamento con esito istantaneo attraverso la piattaforma CA Auto Pay.

“Drivalia Future riflette la nostra attenzione verso uno sviluppo sostenibile e responsabile. Già attivo con successo in Finlandia, Irlanda, Norvegia e Repubblica Ceca, è stato lanciato l’anno scorso anche in Italia, inizialmente solo per rivenditori e professionisti del settore. I risultati positivi ottenuti finora ci hanno spinto ad estendere la piattaforma anche ai privati. Il nostro obiettivo è offrire una seconda vita alle auto della nostra flotta, garantendo un’alternativa di mobilità accessibile e di qualità”.

Paolo Manfreddi, CEO di Drivalia

Tesla Cybertruck fa il suo ingresso nella polizia di Dubai

Opel Mokka ibrida: ecco quanto costa con il 1.2 da 136 CV 48V