Tuning e prodotti

Danni da grandine? Arriva la bolla gonfiabile per proteggere l’auto, ecco quanto costa

Tempo di lettura: < 1 minuto

La protezione della propria auto dagli elementi esterni è una preoccupazione comune per molti automobilisti. Grandine, pioggia e sporcizia possono causare danni significativi ai veicoli lasciati all’aperto. Fortunatamente, esiste una soluzione utilizzabile almeno negli spazi privati. Esiste infatti da tempo in commercio una bolla gonfiabile, la Car Capsule, che funge da barriera protettiva per l’auto. Realizzata in materiale plastico resistente, questa bolla può essere posizionata sia all’interno di un garage che all’esterno, isolando il veicolo da polvere, umidità, ruggine e microorganismi.

Questa barriera artificiale è progettata per resistere agli urti, tanto da poter sostenere l’impatto di una pallina da golf senza danneggiarsi. Disponibile in varie dimensioni, si adatta a veicoli di ogni tipo, dalla citycar a due posti al pick-up più grande. L’utilizzo è abbastanza semplice ma prevede dei tempi tecnici per il suo utilizzo: l’auto, una volta posizionata sulla base, viene coperta con il telo superiore e attraverso un motore fornito con la copertura si mette in pressione la struttura, creando un ambiente sicuro e inaccessibile dall’esterno.

I prezzi della capsula gonfiabile variano dai 350 ai 700 euro nei vari siti di e-commerce, a seconda delle dimensioni del veicolo da proteggere. Specie pensando ai danni subiti a carico dei concessionari che hanno visto interi parchi auto distrutti dalle intemperie, è un investimento interessante che consente di prevenire i danni causati da agenti atmosferici esterni.

Nonostante non sia menzionata esplicitamente sul sito del produttore, la sua capacità di resistere a impatti modesti suggerisce che possa essere efficacemente utilizzata per proteggere l’auto dalle sempre più frequenti e imprevedibili grandinate, offrendo una copertura sicura e affidabile contro i danni potenzialmente costosi.

Autore: Alessandro Pittau

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Autostrade a 150 km/h: qui si può grazie all’intelligenza artificiale

In un tratto dell’autostrada spagnola AP-7, non lontano dal confine francese, sta per succedere qualcosa…

1 hour ago

Michele Lanza e la prima automobile italiana con “quattro ruote”

Sono passati 130 anni da quel 1895, quando Michele Lanza donò all’Italia e a Torino…

1 hour ago

Cambio gomme: ecco perché aspettare fino al 15 maggio può costarti caro

Dal 15 aprile è ufficialmente possibile effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi,…

1 hour ago

Perché un tempo le auto avevano i fari gialli? La risposta è tutta francese (e un po’ romantica)

Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…

2 hours ago

Limite a 150 km/h in autostrada: a che punto siamo davvero in Italia?

L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…

2 hours ago

Ferrari dice no al rosa: ecco perché alcune personalizzazioni sono vietate

Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…

3 hours ago