Foto di AutoWeek (Larson)
Nel panorama automobilistico odierno, dominato da SUV mastodontici, motori turbo di piccola cilindrata e cambi automatici obbligati, c’è un modello che continua a fare storia a modo suo. La Mazda MX-5 – icona della sportività leggera – si prepara a tornare con una nuova generazione che non solo resiste alle tendenze del mercato, ma rilancia con una scelta audace: un motore ancora più grande.
Secondo quanto rivelato dal direttore tecnico di Mazda, Ryuichi Umeshita, in un’intervista esclusiva a Road & Track, la prossima generazione della MX-5 sarà equipaggiata con un nuovo propulsore Skyactiv-Z da 2,5 litri a quattro cilindri. Una cilindrata che, oggi, ha quasi un sapore d’altri tempi, specie se si considera che la media del settore punta sempre più su unità compatte, sovralimentate e ibride.
Eppure, la filosofia della MX-5 resta fedele alle origini: leggerezza, piacere di guida e connessione diretta tra pilota e macchina. Ecco perché, oltre al nuovo motore, Mazda conferma che sarà ancora disponibile il cambio manuale, un elemento ormai raro ma imprescindibile per gli appassionati.
A dispetto dell’incremento di cilindrata, la nuova MX-5 non cercherà maggior potenza a tutti i costi. “Il rapporto peso-potenza attuale è già ottimale. Il vero obiettivo è mantenere la vettura leggera”, spiega Umeshita. L’obiettivo dichiarato è addirittura quello di portare il peso complessivo sotto i 1.000 kg e ridurre la lunghezza complessiva a meno di quattro metri, un’impresa rara per una nuova generazione in tempi di standard di sicurezza e comfort sempre più stringenti.
Sotto il profilo estetico, è probabile che il nuovo modello erediti elementi stilistici dalla concept car Iconic SP, presentata nel 2023, che ha già fatto sognare i fan del marchio con le sue linee tese e il suo piglio dinamico.
Il debutto ufficiale della nuova MX-5 è atteso non prima del prossimo anno, ma una cosa è certa: mentre l’industria si muove verso un futuro standardizzato ed elettrificato, Mazda sceglie la strada meno battuta. E in un mondo dove tutto si somiglia sempre di più, forse è proprio questa la vera rivoluzione.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…