Dal 15 aprile è ufficialmente possibile effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi, come previsto dal Codice della Strada. Ma attenzione: hai solo un mese di tempo per metterti in regola e, soprattutto, per garantire al tuo veicolo le migliori condizioni di sicurezza e prestazione.
Perché il cambio gomme non è solo un obbligo
La normativa è chiara: entro il 15 maggio, chi monta pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione è tenuto a sostituirli. Ma al di là dell’aspetto legale, il passaggio agli pneumatici estivi è una scelta tecnica fondamentale.
Con l’arrivo della bella stagione e temperature superiori ai 7°C, le gomme estive offrono una migliore aderenza sia su asfalto asciutto che bagnato, oltre a garantire minori consumi di carburante e una più lenta usura del battistrada. In altre parole: più sicurezza, più risparmio, più comfort.
Non aspettare l’ultimo minuto
Le Associazioni dei Produttori e Rivenditori di Pneumatici lanciano un appello chiaro: evita le corse dell’ultimo minuto. Anticipare il cambio gomme ti permette di evitare code, ritardi e soprattutto di avere il tempo necessario per un controllo completo dello stato delle gomme, spesso trascurato.
È consigliato, inoltre, affidarsi a rivenditori specializzati, che possano garantire non solo la corretta installazione degli pneumatici, ma anche la verifica della pressione, dell’equilibratura e dell’allineamento.
In sintesi: cosa devi fare
- Dal 15 aprile puoi montare gli pneumatici estivi.
- Entro il 15 maggio devi sostituire quelli invernali se non conformi alla carta di circolazione.
- Prenota per tempo il cambio gomme per evitare sorprese.
- Affidati a professionisti per un controllo completo e sicuro.
Il cambio stagionale non è solo una formalità, ma un momento cruciale per la tua sicurezza su strada. E in un periodo in cui risparmiare è importante, anche la scelta degli pneumatici può fare la differenza.