Novità

Bugatti Bolide: Prezzo, Motore, Prestazioni, Interni

Tempo di lettura: 2 minuti

Bugatti presenta la Bolide, un nome che non poteva essere più azzeccato. L’asticella tra le hypercar si alza vertiginosamente e il costruttore di Molsheim arriva a offrire un’auto, omologata per la pista, con un rapporto peso potenza, incredibile, di 0,67. 

Qualcosa di raro, rarissimo, anche quando i cavalli iniziano a essere tanti. Merito dei 1.850 CV combinati a un peso, ridotto all’osso, di 1.240 kg. L’ispirazione è venuta dalla Type 35 degli anni ‘30 (basta osservare la X sui fari che sulla Bolide è stata reinterpretata). Non è detto che questa vettura che fa già sognare molti possa essere la base per un futuro impiego nelle competizioni, specie visti i nuovi regolamenti per la LMDH, l’evoluzione del WEC, a partire dal 2022. 

Una sorta di Lamborghini Essenza SCV12 o Ferrari P80/C ma molto più potente e performante. La base è una Chiron, anche se è difficile riconoscerne i tratti, ma il motore è sempre il W16 8.0 quadriturbo qui portato all’estremo. Così estrema che può solo essere alimentata da un carburante specifico a 110 ottani e che promette velocità massime nell’ordine dei 500 km/h!

Nuove turbine con intercooler aria-aria, scarichi alleggeriti e altre modifiche di dettaglio hanno permesso di elevare la potenza di ulteriori 250 CV rispetto alla Chiron Sport 300+. L’abitacolo è un qualcosa di fantascientifico: il sedile è in carbonio, da corsa, e il volante segue sempre lo stesso filone, con diversi pulsanti che siamo abituati a vedere sulle auto da competizione. 

Per stupire il mondo, Bugatti ha dichiarato a testa alta che così configurata la Bolide potrebbe avvicinare il record ufficiale del Nordschleife stabilito dalla Porsche 919 Tribute (5 minuti e 23 secondi) ma quella era la versione decisamente evoluta della vettura capace di trionfare a Le Mans dal 2015 al 2017. 

Come se non bastasse, dati come 4,4 secondi per passare da 0-200 km/h e 7,4 secondi per raggiungere i 300 km/h fanno venire la pelle d’oca ma è tutta realtà. Se avrete un po’ di pazienza in più, e sufficienti metri a disposizione, i 500 km/h dovrebbero essere toccati in appena 20 secondi

La Bugatti Bolide è comunque un’auto generosa anche nelle dimensioni: il passo di 2,75 metri e l’altezza è di 30 centimetri più bassa rispetto a una Chiron. Basta osservare il posteriore della Bolide per vedere come ridurre l’altezza da terra si sposi perfettamente con l’efficienza del fondo, che termina con un diffusore a quasi tutta larghezza, tanto da farlo sporgere oltre le ruote (37/71 R18 al posteriore) dotati di cerchi aerodinamici (qualcosa di simile ai prototipi del Gruppo C). Rispetto alla Chiron, è partita da zero la progettazione dell’impianto frenante che può contare su piste a sei pistoncini e dischi carboceramici: ogni pinza, pensate, pesa “solo” 2,4 kg. 

Sempre nell’ottica di risparmiare peso, si è provveduto a verniciare del classico blu Bugatti solo una parte della carrozzeria; il resto è stato lasciato così come nasce, con quel carbonio a vista da applausi. Infine l’air-scoop, quella bocca di aspirazione sopra l’abitacolo: la Bolide è talmente evoluta che questa componente è in grado di adattarsi, grazie a rigonfiamenti studiati appositamente, al crescere della velocità fornendo sempre la stessa quantità d’aria al motore.

Bugatti Bolide prezzo

Vettura da pista o meno, qui siamo davanti all’ennesimo capolavoro della Casa francese. Giusto concludere con i prezzi: i facoltosi clienti Bugatti dovranno staccare un assegno da almeno 10 milioni per aggiudicarsi una Bolide, ma ancora non sappiamo quante ne verranno prodotte.

Bugatti Bolide Video

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

23 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

1 day ago