Ecologia

Auto elettriche a Genova. Accesso ZTL, strisce blu e altre agevolazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli abitanti di Genova, capoluogo ligure, possono avere diverse agevolazioni se in possesso di auto elettrica, o ibrida. IrenGo ha tra l’altro provveduto di recente a installare una fast charge presso il terminal traghetti con due prese chademo da 50 kW (ricarica super veloce) e una presa di tipo 2 da 22 kW (ricarica veloce).

Torniamo alle ZTL, la cui mappa degli accessi a Genova è visualizzabile a questo link. Genova, per chi circola con un’elettrica, senza per forza essere residente, prevede la libera circolazione a “patto” di esporre lo speciale contrassegno, come prevede il D.G.C. n.183/2019 che si può richiedere negli uffici preposti di Genova Parcheggi S.p.A e deve essere consegnato, debitamente compilato, agli uffici di Via Brigate Partigiani. Il contrassegno è gratuito, ha validità annuale e permette la circolazione in tutte le ore, dalle 00:00 alle ore 24:00, dal lunedì al venerdì.  Come specifica la regolamentazione comunale: “nei casi in cui siano previste modulazioni delle tariffe sulla base del numero di veicoli dichiarati, i veicoli elettrici non rientrano nei relativi conteggi”. 

I possessori di veicoli ibridi, invece, non devono passare la zona ZTL o andranno incontro al pagamento di multe. Per loro non è prevista alcuna agevolazione.

auto elettriche a genovaauto elettriche a genova

Parcheggio in strisce blu: a Genova serve il pass per non pagare

A differenza di quanto accade con le ZTL, diverso è il discorso per la sosta nelle strisce blu dei parcheggi genovesi. In questo caso, infatti, i possessori di auto elettriche e ibrido-elettriche possono ottenere un abbonamento annuale gratuito valido per la sosta in tutte le  zone “Blu Area” (esclusi stalli in zona P). Il pass è annuale e per richiederlo, sempre sul sito Genova Parcheggi, occorre documento d’identità del proprietario e la documentazione del veicolo, anche se soggetto a noleggio a lungo termine (in questo caso basta esibire il contratto).

Chiudiamo con le altre agevolazioni per auto ibride/elettriche previste a Genova. Per quanto riguarda l’esenzione del bollo, la Regione Liguria già deliberò nel 2016, con Legge Regionale 21 giugno 2016, n. 8, che: “le autovetture nuove, immatricolate per la prima volta a decorrere dal 1° gennaio 2016, con alimentazione ibrida benzina-elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina-idrogeno oppure gasolio-elettrica, sono esentate dal pagamento della tassa automobilistica regionale per il primo periodo fisso e per i quattro successivi.

Si deduce, quindi, che l’esenzione del bollo per elettriche/ibride a Genova è di cinque anni, scadenza dopo la quale il proprietario deve corrispondere una tassa, come si legge dal sito dell’ACI relativo al regolamento regionale, pari ad un quarto dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

2 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

2 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

3 hours ago

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai

Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…

3 hours ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…

3 hours ago

La nuova Audi TT sarà così? Un gran bel ritorno al passato

Negli ultimi anni, Audi ha affrontato sfide significative e, nel mentre, ha visto i suoi…

4 hours ago