Anteprime

Un nuovo passo verso la e-mobility: Audi e-tron Sportback concept

Tempo di lettura: 3 minuti

Design da coupè, tecnologia all’avanguardia, elevata potenza elettrica: la nuova concept car Audi al Salone di Shanghai. La quattro porte Gran Turismo Audi e-tron Sportback concept si presenta al Salone di Shanghai con la nettà volontà di rappresentare un passo avanti verso la mobilità elettrica della Casa dei quattro anelli.

Con un motore elettrico da 320 kW (435 CV), il design da coupè e le sue tecnologie all’avanguardia, la Audi e-tron Sportback concept rappresenta una pietra miliare per Audi nel percorso verso la mobilità elettrica.

Rupert Stadler, presidente di Audi AG, afferma: “La nostra prima Audi e-tron totalmente elettrica farà il suo esordio nel 2018 e sarà adatta ad un uso quotidiano. Con  un’autonomia di oltre 500 km (310,7 miglia) e un’esperienza di guida elettrica inedita, renderemo  questo SUV sportivo un prodotto di tendenza per i prossimi 10 anni. Seguendo quest trend, nel 2019, arriverà anche la versione di serie dell’Audi e-tron Sportback – un’emozionante versione  coupè che sarà immediatamente identificabile come appartenente alla gamma delle elettriche  Audi e-tron“.

Gli interni della Audi e-tron Sportback ConceptGli interni della Audi e-tron Sportback Concept

Con i suoi interni di colore chiaro, il concept Audi e-tron Sportback offre tanta tecnologia con ampi touch-screen sotto il display centrale, sulla console centrale e nei pannelli porta i quali forniscono informazioni utili e permettono di interagire agevolmente con i sistemi di bordo. Le superfici orizzonali sul cruscotto e la console centrale flottante trasmettono una sensazione di spaziosità a tutti e quattro i passeggeri.

L’innovativa tecnologia delle luci della concept car è chiaramente visibile sia di giorno che di notte. I matrix LED a controllo digitale sono composti da minuscoli proiettori Digital Matrix che proiettano simboli sulla strada trasformando la luce in un versatile e dinamico canale di comunicazione con l’ambiente circostante. La tecnologia sviluppata per il Salone di Shanghai mostra in anteprima una serie di funzioni complesse che guidano l‘interazione con l’ambiente circostante verso una nuova visione.

Strisce luminose sottili poste sotto il cofano anteriore, che fungono da luci diurne, diventano gli “occhi” di questo nuovo concept. Grazie ad una combinazione di LED, una superficie costellata di  microspecchi e un sistema di controllo sofisticato, è possibile riprodurre una molteplicità di movimenti e forme.

Per quanto riguarda l’esperienza di guida, il concept e-tron Sportback presenta una configurazione che sarà adottata anche per la produzione dei futuri modelli Audi con guida completamente elettrica: un motore elettrico sull’asse anteriore e due su quello posteriore per ricreare una tipica trazione integrale quattro Audi. I 320 kW (435 CV) di potenza – che possono arrivare fino a 370 kW (503 CV) in modalità boost – permettono un’accelerazione da 0-100 km/h in soli 4,5 secondi. Grazie alla batteria da 95 kWh, la vettura può percorrere sulla carta fino a 500 km (ciclo NEDC). La batteria può essere caricata attraverso un  sistema di ricarica combinata con un attacco per la corrente alternata (AC) ed uno per la corrente continua (DC).

Gli stilemi dei quattro anelli proiettati nel futuro con la Audi e-tron Sportback

Il frontale del concept presenta la tipica griglia ottagonale singleframe con un ampio taglio orizzontale. La modesta quantità di aria richiesta dal motore elettrico rispetto ad uno tradizionale consente infatti di ridurre le dimensioni della presa d’aria. La superficie scultorea verniciata nel colore della carrozzeria ruota attorno al logo dei quattro anelli, proprio come la classica griglia singleframe.

I progettisti hanno adottato anche un nuovo design per la gestione del flusso d’aria attraverso il cofano anteriore: un arco parallelo collega i due passaruota, quasi come un deflettore d’aria. Questo dona un carattere molto più dinamico rispetto a quello di un’auto dotata di motore tradizionale anteriore, carattere accentuato dalle grandi ruote da 23 pollici con cerchi a 6 razze.

Sui lati della Audi e-tron Sportback, i passaruota si estendono oltre la larghezza dell’abitacolo, con bordi superiori orizzontali tipici del design quattro. I retrovisori sono stati sostituiti da piccole telecamere che migliorano il flusso d’aria attorno al corpo vettura mentre le immagini vengono visualizzate su display separati in ciascuna portiera.

Una mossa di marketing studiata a tavolino quella studiata dai vertici dei quattro anelli quella di far debuttare Audi e-tron Sportback al Salone di Shanghai, essendo il mercato cinese, in prospettiva, quello più importante al mondo per le auto elettriche. Già oggi sono presenti circa 150.000 stazioni di carica nel paese asiatico, alle quali se ne aggiungeranno altre 100.000 entro la fine del 2017.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

2 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

2 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

2 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

2 hours ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

2 hours ago

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

21 hours ago