Novità

Alpine A110S: più potenza, più stile, più divertimento

Tempo di lettura: 2 minuti

New entry nella famiglia Alpine. Dopo A110 Pure e A110 Legende, il costruttore francese specializzato in auto sportive, tornato in vita nel 2016, ha appena presentato per il mercato italiani la nuova Alpine A110S, in grado di distinguersi per una potenza più elevata e per alcuni dettagli, sia meccanici sia estetici, in grado di porla al vertice.

Senza trascurare in alcun modo quelle caratteristiche che hanno già reso molto appetibile la A110 tra gli appassionati, in primis la leggerezza e il divertimento di guida, la Alpine A110S porta la potenza a 292 CV, 40 in più dell’originale, tenendo il peso poco sopra la tonnellata: 1.114 chilogrammi.

Alpine A110SAlpine A110S

Già leggendo questi dati la “S” promette bene, come sottolineato da Sébastien Erphelin, Direttore Generale Alpine ha commentato: “L’A110S offre un’intensa esperienza di guida Alpine. Fin dagli esordi del progetto Alpine, è stata nostra intenzione offrire diverse versioni dell’A110 con caratteristiche distintive di maneggevolezza e performance”.

Sulla A110S debuttano elementi di design specifici che partono dalla nuova, e inedita, vernice opaca Grigio Tuono, tetto in fibra di carbonio (meno 1,9 chilogrammi sulla bilancia) in optional e nuovi rivestimenti per gli interni. Queste caratteristiche aiutano a distinguerla dalle altre due versioni già sul mercato. Aguzzando la vista, colpiscono il nome Alpine in cromo nero, le pinze freno arancioni e le cuciture arancioni che compaiono in abitacolo in luogo di quelle blu che abbiamo imparato a conoscere anche nel corso della nostra prova di Alpine A110.

L’equipaggiamento standard comprende un sistema audio Focal, il sistema Alpine Telemetrics e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

 A livello meccanico l’assetto è stato ottimizzato intervenendo sulla rigidezza delle molle elicoidali (+50%) e dell’antirollio, mentre l’altezza da terra è stata ridotta di 4 millimetri. Nuove anche le ruote dotate di pneumatici Michelin Pilot Sport 4  di serie. Modificato inoltre il comportamento nella modalità più sportiva, la “Track”, per cambiate più veloci ed esclusione totale del controllo elettronico della stabilità.

Così configurata, la Alpine A110S accelera da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. Migliorato, ovviamente, anche il rapporto peso potenza, ora pari a 3,8 kg/CV, rispetto ai 4,3 kg/CV di Pure e Legende.

Con un prezzo a partire da 68.200 euro (per il mercato francese), è già possibile ordinare la Alpine A110S. Le prime auto saranno disponibili negli showroom a partire da settembre e l’inizio delle consegne è previsto a inizio 2020.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

4 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

6 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

7 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

7 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

7 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

7 hours ago