Dopo il primo avvistamento, Alfa Romeo Tonale dei Carabinieri ha fatto il suo debutto ufficiale alla parata delle forze armate che tradizionalmente si svolge ogni 2 giugno a Roma.
Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana. Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il SUV prodotto a Pomigliano d’Arco che sta contribuendo alla rinascita di Alfa Romeo rappresenta il nuovo passo nel sodalizio che dal 1951 lega Alfa Romeo all’Arma dei Carabinieri.
La prima fu la 1900 M “Matta” del 1951, l’ultima è Tonale, 72 anni dopo. Già nel 1951 la berlina 1900 nasce il concetto di Gazzella, l’auto dedicata al pronto intervento nel linguaggio in “codice” dell’Arma. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio.
Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Romeo, nella sezione “Alfa Romeo in Divisa” realizzata in collaborazione con l’Arma e inaugurata il 24 giugno 2020 in occasione del centodecimo anniversario del Marchio.
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…