Ecologia

L’Unione Europea ha deciso: dal 2030 addio alle auto benzina e Diesel

Tempo di lettura: 2 minuti

Le auto a benzina e Diesel sembra abbiano i giorni, o meglio, gli anni contati. L’Europa ha ormai deciso di prefissarsi come obbiettivo il 2030, anno in cui verrà vietata la commercializzazione e la vendita di vetture esclusivamente a combustione interna.

Per garantire una certa gradualità del processo dal 2025 dovrebbero entrare nuove limitazioni riguardo i veicoli endotermici, consentendo solo vetture che immettono fino a 30 mg / km di protossido di azoto nell’atmosfera, un taglio corposo considerando gli attuali 60 mg fissati per la benzina e gli 80 g per il Diesel. Per quanto riguarda i limiti del monossido di carbonio si prevede di dimezzare l’attuale tetto massimo, passando da 1000 mg a 500 mg/km per le auto a benzina e da 300 mg a 100 mg/km per le auto Diesel.

La correttezza della scelta dell’Unione è corroborata da dati che conferiscono al trasporto di vetture private e veicoli commerciali leggeri rispettivamente il 12% e il 2,5% delle emissioni di gas a effetto serra. Per quanto riguarda i veicoli PHEV dovrebbe essere prevista una deroga che estenderebbe il tempo di vita di queste motorizzazioni fino al 2035, anno a partire del quale il motore endotermo non potrà essere presente in nessuna delle auto in produzione. A tal proposito vi rimandiamo a un nostro articolo, in cui abbiamo analizzato uno studio che ha confrontato la differenza di emissioni tra auto a combustione e Plug-In.

Il fine ultimo di queste decisioni è quello di far diventare l’Europa “climaticamente neutra” entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo entro il 2030 sarà necessario ridurre le emissioni del 55%. Dopo il 2030 non sarà, quindi, possibile produrre e acquistare auto nuove a combustione interna, ma non sarà vietato l’utilizzo o l’acquisto nel mercato dell’usato. Gli appassionati potranno ancora guidare per diversi anni le proprie vetture, al netto, chiaramente, delle limitazioni comunali.

AddThis Website Tools
Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

21 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

22 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago