in

Mercato auto Italia, maggio 2025 ancora in stallo: crollano benzina e Diesel

Tempo di lettura: 2 minuti

Il mercato auto italiano non riesce a decollare neppure a maggio 2025. Le immatricolazioni si fermano a 139.390 unità, in calo dello 0,2% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati diffusi da ANFIA. Un lieve arretramento, penalizzato anche da un giorno lavorativo in meno (21 contro 22), che porta il bilancio del primo quinquennio dell’anno a 722.452 unità, pari a un -0,5% rispetto al già debole 2024.

“I volumi restano molto deboli. È urgente che i nuovi incentivi del MASE diventino operativi e chiariscano rapidamente i beneficiari, altrimenti il rischio è il blocco del mercato”, avverte Roberto Vavassori, presidente ANFIA.

Incentivi in attesa, BEV e PHEV in crescita

L’annuncio del nuovo Ecobonus, legato al Piano Transizione 5.0 e rifinanziato con 600 milioni di euro da fondi PNRR, non ha ancora sortito effetto. Al contrario, potrebbe aver generato un “effetto attesa” tra i consumatori, scoraggiati anche dalle incertezze legate a rottamazione, soglie ISEE e aree urbane ammissibili.

Nonostante questo, i veicoli a basse e zero emissioni continuano a guadagnare terreno:

  • Auto elettriche (BEV): +40,8% a maggio, con quota stabile al 5,1%
  • Ibride plug-in (PHEV): +52,3%, rappresentano il 4,9% del mercato
  • Mild e full hybrid: +12,1%, con quota al 44,8%
  • Auto a GPL: +36,1%, coprono il 9% del mese

Nel cumulato gennaio-maggio, le BEV sono cresciute del 70,4% e le PHEV del 43,9%, insieme rappresentano il 9,7% del mercato. Le ibride (mild e full) restano la forza dominante con una quota del 44,6%.

Benzina e Diesel crollano

Prosegue la crisi delle alimentazioni tradizionali:

  • Benzina: -19,6% a maggio, con quota al 25,9%
  • Diesel: -28,6%, al 10,3%
  • In cinque mesi: benzina -15,4%, Diesel -31,7%

I SUV trainano (ancora) il mercato

I SUV continuano a essere il segmento preferito dagli italiani: nel mese hanno rappresentato il 57,4% delle nuove immatricolazioni, con una crescita del 6,7%. In particolare:

  • SUV piccoli: +21,6%
  • SUV medi: +6,5%
  • SUV grandi: +35,8%
  • SUV compatti: unica flessione (-3,8%)

Nel cumulato, i SUV crescono del 3,3% con una quota del 54,9%. Ottime performance per Jeep Avenger (prima tra i piccoli SUV), Fiat 600, Alfa Romeo Junior e Opel Mokka. Tra i compatti spicca Peugeot 2008, mentre nei SUV medi brillano Tonale e Peugeot 3008.

Stellantis in calo, ma mantiene il primato

Il Gruppo Stellantis registra 39.120 immatricolazioni nel mese (-8%), scendendo al 28,1% di quota, e 217.293 nel cumulato (-8%, quota al 30,1%). Nella top ten di maggio compaiono:

  1. Fiat Panda – 8.535 unità
  2. Jeep Avenger – 4.717
  3. Peugeot 208 – 3.731
  4. Citroën C3 – 2.836

In evidenza anche Fiat 600, Jeep Renegade (tra le PHEV) e Fiat 500 (tra le elettriche).

Crollano le utilitarie, stabili i monovolume

Le utilitarie e superutilitarie calano del 12% nel mese e del 5,7% nel cumulato (quota 32,4%). La Fiat Panda resta il modello più venduto. I monovolume e multispazio hanno una quota marginale (2% nel mese), ma crescono del 7,1%.

Mercato usato in calo a maggio

Il mercato delle auto usate registra 466.760 trasferimenti a maggio (-3,3%), ma nei primi cinque mesi si nota una crescita del 3,5%, con 2.427.774 passaggi di proprietà complessivi.

Tabella riepilogativa – Immatricolazioni Italia maggio 2025

CategoriaDato maggio 2025Variazione % annuaQuota di mercato
Totale immatricolazioni139.390-0,2%100%
Auto elettriche (BEV)+40,8%5,1%
Ibride plug-in (PHEV)+52,3%4,9%
Ibride (mild + full)+12,1%44,8%
Benzina-19,6%25,9%
Diesel-28,6%10,3%
GPL+36,1%9%
SUV (totale)+6,7%57,4%
Mercato usato (trasferimenti)466.760-3,3%
Quota Stellantis39.120 imm.-8%28,1%
CiaoCiaoHail_teaser

Ecco il proteggi grandine gonfiabile: è un brevetto tutto italiano

FIAT-Pandina-2025-hero-frontale

La Panda sempre al comando: ecco le auto più vendute a maggio 2025