Novità

Iniziano le consegne del SUV Omoda 5 in Italia: sarà benzina e poi elettrica

Tempo di lettura: 2 minuti

È tutto pronto per il debutto del nuovo brand Omoda sul mercato italiano. In vendita a breve, la Omoda 5, primo modello a entrare in commercio, ha raggiunto le concessionarie del nostro Paese. La Casa di Wuhu, infatti, ha già stretto accordi con molti dei principali dealer italiani e può contare su una fitta rete commerciale che si sviluppa su tutto il territorio nazionale.

Centinaia di esemplari hanno raggiunto l’Italia via nave e, dai principali porti italiani, inizieranno le consegne ai vari Intergea, Gruppo Bossoni, Gino Motors, Carraro, Pasquarelli, De Bona, Brandini sono solo alcuni dei gruppi che si accingono ad avviare la vendita delle vetture. Omoda 5 arriverà inizialmente nella versione benzina per poi completare la gamma con la versione elettrica. Il primo può contare su una potenza di 197 CV e 290 Nm di coppia, con cambio a doppia frizione a 7 rapporti, trazione integrale e velocità massima di 190 km/h. Il consumo dichiarato è di 7,6 l/100 km.

All’inizio del prossimo anno sarà il turno di Omoda 5 elettrica. Si riconosce dalla mascherina chiusa e ha una potenza di 150 kW (204 CV) e una coppia massima di 340 Nm per una velocità massima limitata a 170 km/h e uno 0-100 km/h coperto in 7,8 secondi. Nella prima metà del 2024 arriverà infine una versione full hybrid a completare l’offerta del modello. SUV di 4,4 metri di lunghezza, OMODA5 vuole affermarsi per i powertrain moderni ed efficienti e per il solido contenuto di tecnologia di cui dispone.

omoda 5omoda 5

A livello di Infotainment, ad esempio, propone un pannello con diagonale di 20,5″ composto da due grossi monitor ad alta definizione e di un software compatibile con Android Auto ed Apple Car Play e dotato di assistente vocale evoluto in grado di dialogare con il conducente e di obbedire a una vasta serie di comandi. Così, basta la voce per cambiare stazione radiofonica, ascoltare musica in streaming, regolare la temperatura dell’abitacolo o impostare una destinazione sul navigatore satellitare.

Molto completa la dotazione di sistemi di assistenza alla guida: tra gli altri troviamo l’ABS con Electronic Brake Force Distribution (EBD), Brake Assist System (BAS) e Multi-Collision Brake System (MCB). Inoltre, con il pacchetto Advanced Driving Assist System, propone ben 16 sistemi di assistenza alla guida. Il Cruise Control Adattivo con limitatore di velocità e Integrated Cruise Assist (ICA), il riconoscimento della segnaletica stradale con indicazione dei limiti in vigore sul tratto che si sta percorrendo, il sistema attivo di mantenimento di carreggiata composto da Lane Departure Warning (LWD) e Lane Departure Prevention (LDP), il monitoraggio dell’angolo cieco Blind Spot Detection (BSD) e il sistema di controllo del livello di attenzione del conducente Driver Monitoring System (DMS).

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

La Jeep elettrica si mette la divisa: eccola con l’abito dei Carabinieri

Qui è iniziata ufficialmente una nuova fase per la mobilità sostenibile delle forze dell’ordine: la…

1 hour ago

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

2 hours ago

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

22 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago