La crisi di governo ha fatto impaurire gli automobilisti italiani, i quali avrebbero potuto vedere scadere il termine del 2 agosto e dire addio al taglio accise pagando a caro prezzo i carburanti nel periodo delle vacanze estive. Così non è stato, in quanto nonostante l’instabilità politica attuale, i ministeri dell’Economia e della Transizione Ecologica hanno preso in mano la situazione ed hanno deciso fermamente di impedire che accadesse il peggio.
Il possibile ritorno delle accise è stato quindi sventato, a comunicarlo in maniera ufficiale sono stati i ministeri dell’Economia e della Transizione Ecologica, che hanno allungato la scadenza prevista per il 2 agosto portandola al 21 dello stesso mese. La proroga era stata annunciata già qualche settimana addietro dal ministro Giorgetti, ma con la crisi di governo in atto tutti temevano l’impossibilità di rinnovare il decreto taglia–accise, così non è stato.
La proroga è stata fatta attraverso un decreto interministeriale firmato dal ministro dellEconomia e delle Finanze, Daniele Franco, e dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Il prezzo finale dei carburanti verrà ancora decurtato di ben 30 centesimi di euro al litro per benzina, Diesel, gpl e metano per autotrazione.
Oggi il prezzo medio nazionale dei carburanti è il seguente:
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…