Novità

Le 5 cose da sapere sulla Volkswagen T-Roc

Tempo di lettura: 2 minuti
È una fase di lancio importante nel segmento dei SUV per il Gruppo Volkswagen. Ora è arrivato il turno del T-Roc, nuova vettura compatta pronta a sfidare il mercato italiano ed europeo. Prima di raccontarvi come va su strada nel nostro test drive in anteprima, ecco le 5 cose da sapere sulla Volkswagen T-Roc:1. Il SUV compatto della Casa di Wolfsburg misura 4,24 metri (3 cm in meno della Golf) e osa nello stile, decisamente più spinto rispetto al resto della gamma.

2. La verniciatura bicolore aggiunge ulteriore brio a un look già piuttosto sportivo, dove alcuni particolari, come il tetto con vernice a contrasto ed il terzo montante in tinta con la carrozzeria (come su Audi Q2) porta verso questa direzione. La Volkswagen T-Roc è un’auto che, almeno nei piani della casa, vuole conquistare quella fetta di pubblico più giovanile, spesso terreno di conquista delle Case concorrenti.

3. Anche l’abitacolo, del quale alcuni elementi, come la fascia centrale riprendono la tinta della carrozzeria, è meno impostato rispetto a quello della Golf, ispirandosi più agli interni dell’ultima Polo. Dal punto di vista tecnologico, sono presenti l’Active Info Display e il sistema di infotainment da 8 pollici. Per quanto riguarda lo spazio, si parte da 445 litri di bagagliaio a 1.290 con i sedili abbattuti.

4. Tre le motorizzazioni previste al lancio in Italia, due benzina e un diesel: i primi prevedono il 1.0 TSI 115 CV e il 1.5 TSI ACT (Active Cylinder Technology, gestione attiva dei cilindri) 150 CV, entrambi a trazione anteriore e con cambio manuale a 6 rapporti, oltre al turbodiesel 2.0 TDI 150 CV con trazione integrale 4Motion. Quest’ultima unità potrà essere associata al cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.

5. La prevendita della T-Roc è già iniziata e l’arrivo nelle concessionarie è previsto per novembre. Per l’Italia sono previsti due allestimenti, Style e Advanced e si parte dal prezzo di listino di 22.850 euro per il 1.0 TSI 115 CV Style, 25.250 euro per il 1.5 TSI ACT 150 CV Style e 27.250 euro per il 1.5 TSI ACT 150 CV Advanced. Passando ai 2.0 TDI occorrono 30.400 euro per la versione con cambio manuale, 32.400 euro per avere il DSG, entrambi con trazione integrale 4Motion di serie.

Ore che vi abbiamo raccontato le 5 cose da sapere sulla Volkswagen T-Roc, non vi resta che farci sapere cosa ne pensate, seguire tutti gli aggiornamenti sui canali social (Facebook, Twitter e Instagram) e leggere la prova su strada completa.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

18 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

18 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

19 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

19 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

19 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

19 hours ago