Potrebbe fare presto scuola l’esperimento già messo in atto in Islanda, Cina e India. Si tratta delle strisce pedonali in 3D, un modo intelligente per evitare tanti incidenti stradali, sia per i pedoni, sia per i ciclisti e ovviamente per gli stessi automobilisti.
Le strisce pedonali sono un elemento entrato ormai a far parte dell’immaginario collettivo quando pensiamo alle città, al traffico e ai pericoli a loro connessi. Molto spesso, è altresì vero, esse sono quasi invisibili, vuoi per le casse vuote dei comuni che non possono permettersi di riverniciarle con la giusta frequenza, vuoi per l’usura stessa che le consuma a causa della pioggia e del passaggio continuo degli pneumatici. Come fare? I paesi sopra citati si sono mossi in anticipo adottando le strisce pedonali in 3D, caratterizzate da un effetto in rilievo in grado di illudere i passanti e gli automobilisti.
Dai primi dati raccolti dalle forze dell’ordine dei singoli paesi sembra che gli incidenti siano già diminuiti drasticamente, infatti vi sarete accorti guardando il video qui sotto di come l’effetto sia a dir poco stupefacente, invogliando sicuramente a premere più decisamente sul freno prima di realizzare che si tratta di un’illusione ottica.
Funzionerà anche in Italia? Staremo a vedere.
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…
Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…