Previsto già per il 1° ottobre 2020, il blocco della auto Diesel Euro 4 è stato spostato di 3 mesi e sarà in vigore dal 1° gennaio 2021. Scopriamo quali saranno le regioni che hanno optato per lo stop fisso alle Euro 4.
Si tratta di 4 regioni del Nord Italia: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Sono le “Regioni del Bacino Padano”, che congiuntamente hanno preso questa decisione già nel 2017, riformulando lo spostamento nel luglio scorso a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
Le auto sono Euro 4 dal 2006 al 1° ottobre 2011, quando è subentrata la classe Euro 5. Un’auto Diesel Euro 4 emette meno di 0,5 grammi al chilometro di anidride carbonica, meno di 0,25 grammi al chilometro di ossidi d’azoto e meno di 0,025 grammi al chilometro di particolato.
Per essere sicuri che la propria auto appartenga a questa categoria di emissioni bisogna, però, guardare sul libretto alla sezione V9. Se compare una delle seguenti scritte, allora l’auto è Euro 4: 98/69/CE B, 98/77/CE, 1999/96/CE B, 1999/102/CE, 2001/1/CE, 2001/100/CE B, 2002/80/CE B, 2003/76/CE B, 2005/55/CE B1, 2006/51/CE, 2006/96/CE B.
In alternativa è possibile conoscere la classe di emissioni sul “Portale dell’automobilista”.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…