Tecnica

Ssangyong Rexton: focus tecnico

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Ssangyong Rexton è l’ultimo nuovo modello della sempre più evoluta gamma del brand coreano. Segue infatti l’introduzione di Tivoli (2015) e XLV (2016) e persegue l’obbiettivo dell’azienda di aggiungere un nuovo modello ogni anno per il marchio coreano, tra cui una variante pickup derivata da proprio dal Rexton in arrivo entro l’anno. Oltre alla progettazione sempre più aderente alle necessità e ai gusti Europei gli sforzi dell’azienda si sono inoltre concentrati sulla creazione di nuove opportunità di crescita con lo sviluppo di veicoli elettrici ed ecologici.

Il Rexton ha il carattere di una ammiraglia, con una size impression notevole e una dotazione a bordo che la pone quasi ai vertici della categoria per completezza, comfort e sicurezza attiva e passiva. Ulteriormente affinate anche la sicurezza, grazie anche al vasto uso di acciai speciali nella vettura. Il nuovo Rexton è a tutti gli effetti una suv 4×4 di segmento D/E: le dimensioni di Rexton sono importanti: lunghezza 4.850 mm, larghezza 1.960 mm, altezza 1.825 mm e passo 2.865 mm.

Discendente diretto della dinastia di suv iconici Rexton, da cui ha ereditato il DNA, questo modello di quarta generazione (denominazione di progetto Y400) si presenta più grande, più elegante, più potente e più sicuro. In qualità di modello suv per eccellenza del brand, il nuovo Rexton è destinato a consolidare la reputazione di Ssangyong di produttore specializzato di robusti veicoli 4×4.

Motori, cambi efficienti e versatili

Il Ssangyong Rexton è spinto un motore turbodiesel da 2,2 litri costruito da Ssangyong in grado di erogare una potenza massima di 181 CV e una coppia di 420 Nm. Questo motore e-XDi220 altamente efficiente, silenzioso e dalle prestazioni comprovate, offre un’accelerazione progressiva da fermi e una coppia notevole ai bassi regimi. Questo propulsore è disponibile a scelta con cambio manuale a 6 marce o automatico a 7 marce di derivazione proprio Mercedes-Benz.
Ssangyong RextonSsangyong Rexton
Presto sarà inoltre disponibile un motore benzina turbo da 2.0 l e-XGDi200T con iniezione diretta e cambio automatico a 6 marce Aisin. Questo nuovo motore ad alta efficienza di recente sviluppo è progettato per offrire prestazioni elevate ai bassi regimi.

Trazione on demand

Frutto della profonda esperienza di Ssangyong nella tecnologia della trazione integrale, il sistema 4×4 inseribile offre stabilità di guida e di manovra attraverso una distribuzione del peso ottimizzata, ulteriormente potenziata dalle sospensioni posteriori indipendenti multi-link.

Per migliorare l’efficienza e il risparmio di carburante, la vettura è equipaggiata con un sistema 4×4 part time che trasferisce in modo permanente potenza alle ruote posteriori, mentre la trazione viene inserita sulle ruote anteriori solo all’occorrenza. Sono presenti anche le marce ridotte, per massimizzare la coppia alle ruote, nelle condizioni più difficili. Un vanto che ormai possono contare in pochi.

La vettura è inoltre in cima alla classifica del segmento suv medio-grandi per gli angoli di attacco e uscita, rispettivamente di 20,5 e 22,2 gradi.

Telaio Quad Frame, ma con sospensioni raffinate

Particolarmente degna di nota è la struttura del nuovo Ssangyong Rexton basata sul telaio Quad Frame, da fuoristrada vero, in acciaio ad altissima resistenza (AHSS), ideato con la collaborazione strategica dell’azienda metallurgica specializzata POSCO, per migliorare la robustezza della scocca e ridurre il peso.

Le performance di guida, la maneggevolezza e la stabilità sono inoltre potenziate da una migliore distribuzione del peso, oltre che dalla combinazione tra le sospensioni anteriori quadrilatero e le sospensioni indipendenti multi-link sul posteriore.

Il livelli di NVH (rumore, vibrazione e ruvidità) del nuovo Ssangyong Rexton sono stati nettamente migliorati rispetto al modello precedente, grazie ad una scocca più rigida, a una migliore aerodinamica per ridurre i fruscii, ad un migliore isolamento del motore dato dagli ancoraggi idraulici, a una migliore tenuta dell’abitacolo e alla riduzione del rumore stradale e degli pneumatici, grazie all’insonorizzazione curata dei passaruota.

Il Ssangyong Rexton offre una capacità di traino di 3 tonnellate, ideale per chi desidera trainare un trailer per cavalli a due posti o una grande roulotte, ed un peso in ordine di marcia compreso tra 2.095 e 2.233 Kg, a seconda delle versioni.

Ssangyong Rexton – Meccanica

  • Motore diesel e-XDi 220 da 2,2L (Euro 6)
  • Trasmissione manuale a 6 rapporti con indicatore del cambio
  • Cambio automatico a 7 rapporti con tasto al cambio o al volante
  • Trazione integrale inseribile in movimento
  • Sospensioni anteriori quadrilatero a doppia traversa con molle elicoidali
  • Sistema di sospensioni posteriori a 5 link con molle elicoidali
  • Freni a disco ventilati
  • Freno di stazionamento elettronico
  • Serbatoio da 70 litri
  • Gancio di traino (opt.)
  • Cerchi in lega da 17” con pneumatici 235/70
  • Cerchi in lega da 18” con pneumatici 255/60 (taglio a diamante)
  • Cerchi da 20” cromati con la tecnica dello sputtering, con pneumatici 255/50
  • Kit riparazione pneumatici

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

4 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

4 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

4 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

4 hours ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

4 hours ago

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

23 hours ago