Categorie: Saloni

Smart Mobility World 2015: conferenza sulle tecnologie in grado di ridurre le emissioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Smart Mobility World, la più grande manifestazione europea sulla smart mobility, è sempre stata in prima linea nell’anticipare le tematiche “calde” della mobilità su strada. La conference di quest’anno, “Technologies for emissions reduction”, è in programma per venerdì 30 ottobre (nella sessione pomeridiana) presso l’Autodromo di Monza.

Si partirà dall’esame su dati sperimentali raccolti in situazioni reali, delle emissioni effettive dei diversi motori a combustione interna nei loro diversi aspetti: CO2, particolato, idrocarburi, zolfo e ossidi di azoto (NOx). Inoltre, verranno illustrate le metodologie di misura utilizzate in Italia; accendendo anche un faro sul nuovo standard Euro6 per i diesel.

Altro focus della conferenza saranno le tecnologie disponibili e quelle in corso di sviluppo per la riduzione delle emissioni, dall’utilizzo “onesto” dell’elettronica fino ai catalizzatori selettivi. La possibilità di rimappare in tempo reale i settaggi del motore agendo sulle centraline consente riduzioni importanti dei consumi e delle emissioni, adattando il comportamento del motore ai diversi profili di utilizzo. L’arrivo dei post-trattamenti dei gas di scarico permette, d’altra parte, prestazioni in termini di emissioni impossibili da raggiungere in altri modi sui diesel. Grande interesse stanno anche suscitando le diverse tecnologie di iniezione di acqua e acqua metanolo (MW50) che permettono un miglioramento generale delle prestazioni e, riducendo le temperature di combustione, un abbattimento dei particolati e degli ossidi d’azoto.

La sessione esaminerà, infine, i vantaggi in termini di emissioni dei carburanti alternativi e dell’utilizzo alternativo dei motori tradizionali: dal metano al GPL, dal gas naturale liquefatto alle varie declinazioni dell’elettrico. L’ibrido plug-in ha in particolare portato allo sviluppo per la “range extension” di motori ottimizzati e ultraleggeri che funzionano a regime costante, e che quindi possono essere ottimizzati in termini di prestazioni, consumi ed emissioni in modo più efficace dei motori da trazione che funzionano a regime variabile.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

3 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

3 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

3 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

3 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

4 days ago