Attualità

Una cornice unica per la seconda tappa della Mille Miglia 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

La seconda tappa della Mille Miglia è andata in archivio con il passaggio nella Città Eterna, cornice come sempre incantevole al passaggio della carovana di auto storiche che mai come quest’anno animano la rievocazione storica della “gara più bella del mondo”.

La partenza è avvenuta da Milano Marittima alle prime luci dell’alba direzione Roma, dove è avvenuto il giro di Boa della manifestazione. I chilometri non sono troppi, in relazione alle ore di guida, ma le medie imposte sono basse e la gara attraversa  molti centri urbani, dove i concorrenti sono accolti dall’entusiasmo travolgente degli appassionati.

A Pesaro staffetta Alfa Romeo tra Mille Miglia e Giro d’Italia

seconda tappa della mille migliaseconda tappa della mille miglia

A Pesaro c’è stato un incontro alquanto indovinato. Nominata da molti come “La città della bicicletta”, Pesaro è quindi stata teatro della staffetta tra i due eventi più importanti di queste settimane di maggio. Il passaggio della “Freccia Rossa” in piazza dal Popolo ha infatti incrociato, in direzione opposta, il passaggio della dodicesima tappa del Giro d’Italia.

In entrambi i casi protagonista è Alfa Romeo: Giulia e Stelvio sono infatti auto ufficiali della corsa rosa, in una partnership che rappresenta l’unione tra due simboli dell’italianità nel mondo. Dopo i convenevoli tra ciclisti e appassionati di auto storiche, il percorso è proseguito lungo la strada di Arezzo, nell’entroterra del Centro Italia.

Assistere al passaggio della “Freccia Rossa” è dunque il modo migliore per scoprire da vicino il DNA del brand, intriso di storia e di competizione e forte di un passato leggendario. Per un appassionante riepilogo dei successi del brand, a novant’anni dal primo, è online il progetto “Alfa Romeo: la Mille Miglia in 90 luoghi”.

Da Arezzo la carovana che vede impiegate ben 47 vetture storiche del Biscione (qui alcune delle partecipanti all’edizione 2018) ha virato verso Castiglione del Lago, uno dei più bei borghi d’Italia. Roma ha infine accolto il passaggio della seconda tappa della Mille Miglia alle ore 20:25, con il passaggio del primo equipaggio.

Grande la presenza del pubblico, tutti con smartphone in mano per fotograre le beniamine del passato che rivivono oggi grazie a una gara capace, anno dopo anno, di coinvolgere sempre più gli appassionati, non solo di auto storiche.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

12 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

12 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

12 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

12 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

12 hours ago