Attualità

La Porsche 959 S di Nick Heidfeld è unica al mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Da sempre, Porsche ha creato automobili affascinanti e desiderate, ma tra queste c’è qualche vettura che lo è di più. È il caso della Porsche 959, la quale tra il 1987 ed il 1988 venne realizzata in soli 292 esemplari acquisendo un tasso di rarità altissimo, soprattutto nella versione Sport di cui esistono appena 29 esemplari. A possederne una è l’ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld.

Tre anni di lavoro per rendere unica la la Porsche 959 S di Nick Heidfeld

Correva l’anno 2017 quando Nick Heidfeld, ex pilota di Formula, decise di affidare la sua 959 S al reparto Porsche Classic per un restauro conservativo completo. Tra Covid-19, ritardi e mancanza di materiali, il lavoro è durato poco più di tre anni. All’acquisto, l’auto aveva un chilometraggio di soli 4.183 km e, nonostante fosse in ottime condizioni, i tecnici si sono trovati ad affrontare un malfunzionamento generale della centralina motore, una Bosch Motronic risultata datata e logora. Proprio questo problema ha rallentato maggiormente le opere, in quanto si tratta di un pezzo rarissimo da trovare oggi sul mercato. Inoltre nelle fasi di smontaggio del motore, i meccanici si sono poi resi conto che l’auto aveva subito dei lunghi periodi di fermo, il che ha generato a sua volta un’usura interna dei componenti, anch’essi completamente sostituiti con dei pezzi nuovi. Il reparto Porsche Classic ha consigliato ad Heidfeld di percorrere almeno 100 km al mese, lo ha sottolineato Uwe Makrutzki, responsabile del restauro di fabbrica: “Non guidare la 959 S per un lungo periodo di tempo ha messo a dura prova i pezzi oleosi dell’auto. Se un’auto così innovativa dal punto di vista tecnologico non viene guidata regolarmente, i danni da deposito sono, purtroppo, inevitabili”.

La rarissima Poerche 959 S di Heidfeld è tornata all’origine

Quella di Heidfeld è una rarissima versione Sport della Porsche 959, quindi in passato aveva alcune differenze con le altre 959, modifiche che sono state ripristinate come in origine. Per esempio gli alzacristalli elettrici anteriori sono stati rimossi, così come la chiusura centralizzata e l’aria condizionata automatica, probabilmente voluti dal precedente proprietario. Ripristinati anche i sedili posteriori, così come lo specchietto lato passeggero, mentre è stato rimosso il sistema di sospensioni autolivellanti della versione standard. Poche le modifiche meccaniche apportate dai tecnici Porsche, i quali si sono limitati ad installare dei turbocompressori di nuova generazione che funzionano ad un livello di spinta più elevato. La potenza è stata così innalzata fino a 508 CV e 561 Nm di coppia, sufficienti per portare da 0 a 100 km/h la vettura in appena 3,7 secondi, fino ad una velocità massima di 339 km/h.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Jeep Avenger e-Hybrid: qual è la ricetta per il successo?

La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…

16 hours ago

Beccato a 303 km/h con l’auto a noleggio, finisce in carcere: “Non volevo infrangere la legge”

Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…

17 hours ago

Nuova Toyota Yaris 2026: ecco come cambia con il restyling

Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…

19 hours ago

Occhio a chi ripara la carrozzeria di auto ibride ed elettriche: i rischi sono diversi

Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…

19 hours ago

L’Europa vuole vietare questo materiale della tua auto dal 2029: follia?

Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando…

20 hours ago

Service Plus myHyundai: ora assistenza e manutenzione sono in abbonamento

Hyundai Italia lancia Service Plus myHyundai, un programma di abbonamento pensato per semplificare la gestione…

21 hours ago