Novità

Polestar al MiMo 2023 con le serie speciali BST di Polestar 2: ecco come guidarle

Tempo di lettura: 2 minuti

Polestar, il brand svedese di auto elettriche ad alte prestazioni ormai protagonista sul mercato italiano, parteciperà alla terza edizione di MIMO Milano Monza Motor Show, in programma dal 16 al 18 giugno. A riempire lo stand ufficiale le due limited edition BST Edition 230 e BST Edition 270. Il nome suggerisce la loro rarità: 230 esemplari per la prima, 270 per la seconda, per un totale di 500 unità che verranno vendute tra i mercati europei e quelli nordamericani.

Entrambe già ordinabili sul sito ufficiale Polestar.com, le auto potranno essere guidate in compagnia di piloti professionisti direttamente nell’area test drive allestita all’Autodromo, sede del MIMO 2023, collegandosi al seguente link. Rispetto alla Polestar 2 Performance che abbiamo provato in redazione non cambiano batteria (78 kWh) e potenza (476 CV, 680 Nm di coppia) quanto l’assetto che viene ribassato di 2,5 centimetri grazie ai nuovi ammortizzatori Öhlins regolabili a 2 vie altamente innovativi e progettati per una messa a punto precisa e pratica e dotati di camere di regolazione ausiliarie montate sotto il cofano, una barra di sostegno anteriore, molle più rigide del 20% e nuovi esclusivi cerchi in lega neri da 21 pollici che sono ispirati a quelli della Polestar 1.

Gli pneumatici sono i Pirelli P Zero 245/35R21, sviluppati appositamente per le edizioni BST. Rimangono i freni Brembo standard a 4 pistoni ereditate dal Performance Pack. Rispetto alla disponibilità di colori Thunder o Snow con interni Charcoal WeaveTech della versione BST edition 270, gli upgrade di design unici della Polestar 2 BST edition 230, 350 kW e 680 Nm, includono l’esclusiva verniciatura verde Nebula e il tessuto in MicroSuede per gli inserti dei sedili e del volante – composti da tessuto Nubuck parzialmente riciclato. Gli esterni possono essere inoltre ordinati nel colore Space (nero), con la striscia opzionale da corsa su tutta lunghezza della carrozzeria disponibile su entrambi i colori.  

I caratteristici dettagli in “Swedish Gold” rimangono, anche sulle pinze dei freni, sugli elementi dell’ammortizzatore, sui cappucci delle valvole e sulle cinture di sicurezza.

“Il MIMO rappresenta l’occasione perfetta per tutti coloro che vogliono provare e testare con mano l’handling e le prestazioni delle nostre vetture. Il leggendario circuito di Monza ci permette di dimostrare che le nostre auto elettriche non sono solo performanti nello scatto da 0-100 km/h, ma che offrono prestazioni e piacere di guida. Quest’obiettivo è realizzabile solo grazie al DNA Polestar che affonda le radici nel mondo del racing ed un team di ingegneri esperti che esprimono la loro passione attraverso vetture come l’edizione BST”

Alexander Lutz, AD di Polestar Italia
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Autostrade a 150 km/h: qui si può grazie all’intelligenza artificiale

In un tratto dell’autostrada spagnola AP-7, non lontano dal confine francese, sta per succedere qualcosa…

23 mins ago

Michele Lanza e la prima automobile italiana con “quattro ruote”

Sono passati 130 anni da quel 1895, quando Michele Lanza donò all’Italia e a Torino…

30 mins ago

Cambio gomme: ecco perché aspettare fino al 15 maggio può costarti caro

Dal 15 aprile è ufficialmente possibile effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi,…

33 mins ago

Perché un tempo le auto avevano i fari gialli? La risposta è tutta francese (e un po’ romantica)

Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…

1 hour ago

Limite a 150 km/h in autostrada: a che punto siamo davvero in Italia?

L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…

2 hours ago

Ferrari dice no al rosa: ecco perché alcune personalizzazioni sono vietate

Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…

2 hours ago