Novità

Opel Grandland X Hybrid4: il primo SUV ibrido plug-in del Brand

Tempo di lettura: < 1 minuto

Opel Grandland X Hybrid4 è il primo veicolo elettrico a trazione integrale del marchio tedesco. Ecco le caratteristiche del nuovo motore.

Da un punto di vista puramente tecnico, Opel Grandland X Hybrid4 si compone di un’unità termica e due motori elettrici che, insieme, erogano 300 CV complessivi di potenza

Le caratteristiche del motore elettrico di Grandland X Hybrid4

L’unità elettrica è composta da due motori, uno anteriore e uno posteriore. Quello anteriore trasferisce la potenza alle ruote anteriori attraverso la trasmissione automatica elettrica a otto rapporti, mentre quello posteriore e il differenziale sono integrati nell’asse posteriore. Grazie alla presenza dei due motori elettrici, Opel Grandland X Hybrid4 è un SUV a trazione integrale in grado di affrontare ogni tipo di fondo e di terreno

I vantaggi della “spina”

Trattandosi di un ibrido plug-in, Opel Grandland X Hybrid4 (qui il link diretto al configuratore) offre un duplice vantaggio: da un lato la possibilità di ridurre le emissioni, i consumi e i costi, dall’altra quella di poter contare, in ogni caso, sull’autonomia di percorrenza garantita dal motore termico.

Come funziona il sistema ibrido plug-in di Opel Grandland X Hybrid4

In modalità elettrica, il veicolo utilizza esclusivamente la carica della batteria (la cui autonomia è di circa 59 km dichiarati secondo il ciclo WLTP); questo consente di ottimizzare il consumo di carburante alternando, nel migliore dei modi, il funzionamento del motore termico e di quelli elettrici. Inoltre, con la funzione e-Save, l’energia accumulata viene conservata nella batteria per poter, poi, essere utilizzata nelle zone dove l’accesso è limitato ai veicoli elettrici. Grazie, infine, alla frenata rigenerativa, viene catturata l’energia cinetica prodotta nella fase di decelerazione per poi essere trasformata in energia elettrica.

Grazie alle emissioni ridotte, Opel Grandland X Hybrid4 accede agli incentivi statali per vetture a basso impatto ambientale.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago