Anteprime

Opel Astra berlina: ecco come potrebbe essere col terzo volume [RENDER]

Tempo di lettura: 2 minuti

Opel ha da poco presentato la sesta generazione dell’Opel Astra che è disponibile sia in versione hatchback che station wagon nell’immancabile denominazione Sports Tourer. Proprio quest’ultima è stata svelata ad inizio mese e vuole puntare alle famiglie che non apprezzano SUV e crossover, ma al tempo stesso cercano un ampio spazio di carico con 608 litri di capacità con i sedili posteriori in posizione o 1634 litri quando sono abbattuti.

Opel Astra berlina: resterà solo un rendering?

Per ora, la casa automobilistica tedesca non ha intenzione di lanciare una versione berlina della nuova Astra, molto probabilmente non cambierà idea in un prossimo futuro. Questo però non ha fermato X-Tomi Design che ha pubblicato sul suo profilo ufficiale di Facebook un progetto digitale che raffigura una Opel Astra L a quattro porte con carrozzeria berlina.

Opel Astra berlina: la sedan di X-Tomi Design

In particolare, il renderista ha preso spunto dalla versione station wagon per la realizzazione di questo modello. Il progetto dispone di una linea del tetto più corta e inclinata e una parte posteriore completamente ridisegnata. Il resto, invece, è rimasto praticamente identico all’Astra Sports Tourer 2022. L’ipotetica Astra L Sedan condividerebbe anche tutti i motori con le altre due varianti disponibili ad oggi sul mercato. 

Opel Astra berlina: i motori sarebbero quelli delle sorelle

Questo significa la possibilità di avere il tre cilindri PureTech a benzina da 1.2 litri con potenza di 110 e 130 CV e il diesel BlueHDi a quattro cilindri da 1.5 litri da 130 CV. Inoltre, sono disponibili anche due versioni ibride plug-in da 180 e 225 CV. Entrambe le versioni combinano un quattro cilindri turbo benzina PureTech da 1.6 litri, un powertrain elettrico e un pacco batterie da 12,4 kWh per un’autonomia massima di 56 km nel ciclo WLTP con una singola ricarica.

Opel Astra berlina: le altre versioni disponibili

In Italia, la nuova Opel Astra è disponibile negli allestimenti Edition, Elegance, Business Elegance, GS Line e Ultimate. Il primo step parte da 24.500 euro e arriva a 35.300 euro, il secondo  da 26.500 euro a 37.300 euro, il terzo da 28.800 euro a 38.800 euro, il quarto da 28.800 euro a 38.800 euro mentre per portarsi a casa il top di gamma si parte da 34.300 euro e si arriva a 42.300 euro.

Tra le varie caratteristiche presenti già di serie abbiamo vari airbag, ABS, ESP, predisposizione ISOFIX per i sedili posteriori, cinture di sicurezza con pretensionatori, assistenza al mantenimento della corsia, cruise control, rilevatore di stanchezza, riconoscimento dei segnali stradali, limitatore di velocità, frenata di emergenza, volante multifunzione in pelle, maniglie delle portiere in tinta con la carrozzeria, fari Eco LED, cerchi in lega Phantom da 16”, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, insomma, tutto ció che occorre e molto  altro ancora.

Autore: Alessio Richiardi

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: AstraOpel

Recent Posts

La Jeep elettrica si mette la divisa: eccola con l’abito dei Carabinieri

Qui è iniziata ufficialmente una nuova fase per la mobilità sostenibile delle forze dell’ordine: la…

1 hour ago

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

2 hours ago

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

21 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago