Categorie: Novità

Nuova Jaguar XFR-S

Tempo di lettura: 2 minuti

Jaguar presenta al Salone di Los Angeles la nuova XFR-S, in altre parole, la berlina sportiva del marchio britannico più potente e veloce di sempre. Raggiunge la XKR-S nel club dei 300 km/h, e condivide caratteristiche tecniche ed estetiche della “sorella” XK, ma anche della nuova F-TYPE, la sportiva due posti che ha fatto perdere la testa agli appassionati al recente Salone di Parigi.

Il motore è il 5.0 litri V8 sovralimentato che eroga 550 CV e 680 Nm (40 CV e 55 Nm in più rispetto alla XFR) abbinato al cambio a otto marce Quickshift, derivante dalla F-TYPE. Le prestazioni sono veramente notevoli grazie all’accoppiata propulsore trasmissione, che permette alla XFR-S di accelerare da 0 a 100 Km/h in 4,6 secondi, e di raggiungere la velocità massima (limitata elettronicamente) di 300 Km/h.
Il differenziale elettronico attivo e il sistema Dynamic Stability Control sono stati ricalibrati per esaltare l’agilità e la maneggevolezza della XFR-S. Le molle sono state revisionate ed è stata aumentata del 30% la rigidità laterale delle sospensioni, che sono state testate per migliaia di chilometri nel leggendario circuito del Nürburgring, nell’ovale di Nardò e, naturalmente, intorno al Centro di Sviluppo e Ricerca a Gaydon e nel nord del Galles.

Le modifiche alla carrozzeria hanno creato un aspetto tipicamente assertivo, a partire dalla sezione inferiore del paraurti anteriore con le prese d’aria più larghe, alette verticali e splitter anteriore in fibra di carbonio. I longheroni più bassi ed esclusive lame aerodinamiche garantiscono un passaggio dell’aria più pulito lungo il lato della vettura e verso i lati più bassi del paraurti posteriore, mentre un diffusore posteriore in fibra di carbonio tra i terminali di scarico si estende sotto la parte posteriore della XFR-S per ridurre il sollevamento. Quest’ultimo è stato ridotto del 68% grazie anche all’aiuto di uno spoiler sul cofano posteriore.

L’aspetto grintoso della XFR-S è ulteriormente evidenziato grazie all’utilizzo di rifiniture in nero lucido invece delle cromature della griglia, all’interno delle prese d’aria, intorno al parabrezza anteriore e posteriore e ai finestrini. I clienti della XFR-S possono scegliere tra cinque colori esterni: French Racing Blue, Ultimate Black, Stratus Grey, Polaris White e Italian Racing Red.

Questa scelta di colori è integrata all’interno della XFR-S dalla pelle dei sedili Warm Charcoal ed esaltata sulle portiere dall’impiego di pelle con effetto carbonio, mentre i sedili portano il logo R-S in rilievo e possono essere rifiniti con una scelta di bordature e cuciture a contrasto in rosso e avorio.

I cerchi in lega leggera da 20″ Varuna a sei razze, sono più larghi e sono equipaggiati con pneumatici Pirelli (265/35 anteriori e 295/30 posteriori) specificatamente sviluppati, che incrementano la sua aderenza e stabilità. Dietro i cerchioni si celano dischi freno anteriori da 380 mm e posteriori da 376 mm ventilati e raffreddati da un sistema aggiuntivo fornito dalla canalizzazione dell’aria sotto la scocca.

La sportività dell’auto è sottolineata dalla scelta dei materiali utilizzati per gli interni. Tra questi, la pelle in carbonio sui cuscini dei sedili e i braccioli e un cruscotto in Dark Aluminium, entrambi esclusivi per la gamma R-S. Un ulteriore tocco esclusivo è la scelta delle cuciture e delle bordature in contrasto che possono abbinate allo schema dei colori disponibili per l’esterno.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Renault alla Milano Design Week, tra innovazione e restomod elettrici

In occasione della Milano Design Week, evento di riferimento a livello mondiale per la design…

15 hours ago

Prova su strada Renault Rafale Full Hybrid 2025: l’ammiraglia francese da oltre 50.000 euro

Lanciata nel 2024 con grandi aspettative, Renault ha posizionato la sua Rafale come l’ammiraglia della…

17 hours ago

Costa più riparare un’elettrica o una termica? La risposta forse già la sai

La rivoluzione delle auto elettriche porta con sé non solo vantaggi in termini di emissioni…

18 hours ago

Maserati e Giorgetti: il lusso italiano in una collezione unica alla Milano Design Week

Un incontro esplosivo di eleganza, innovazione e maestria artigianale: Maserati e Giorgetti presentano, in occasione…

19 hours ago

Clamoroso in casa Ferrari: il cambio manuale potrebbe tornare. Ecco dove e quando

Ferrari non costruisce una vettura con cambio manuale da oltre dieci anni, sulla California. Eppure,…

19 hours ago

Il CEO di Dacia: “I clienti non vogliono spendere cifre folli per un’auto”

In un mercato automobilistico in continua trasformazione, dove i prezzi delle auto sembrano salire alle…

19 hours ago