Novità

Nuova Aston Martin Vantage 2025: abbiamo visto dal vivo la V8 da 665 CV

Tempo di lettura: 3 minuti

Restyling completo per la nuova Aston Martin Vantage 2025, che oltre a essere rinnovata nello stile subisce un corposo aggiornamento motoristico. Sotto al cofano della vettura inglese c’è un vero e proprio upgrade di potenza, che porta la nuova Aston Martin Vantage 2025 a sprigionare qualcosa come ben 665 CV di potenza, tutti dietro, il tutto abbinato a una maggiore rigidità torsionale. Scopriamo meglio come sarà l’ultima nata del brand d’oltremanica.

Nuova Aston Martin Vantage 2025: com’è e come cambia

La nuova Aston Martin Vantage 2025 non sembra oggetto di un semplice restyling, ma quasi frutto di una vera e propria nuova generazione. La carrozzeria è più larga di 30 mm, con la calandra che è stata ingrandita per aumentare del 29% l’apporto d’aria verso il motore. Belle e nuove le prese d’aria abbinate allo splitter che contribuisce a migliorare l’aerodinamica della nuova Aston Martin Vantage 2025, che mostra anche nuovi fari LED Matrix. Le fiancate sono contraddistinte dai cerchi in lega da 21” di serie, mentre catturano l’attenzione anche i quattro nuovi terminali di scarico, che spiccano nonostante la possibilità di scegliere fino a 21 verniciature per la carrozzeria.

Salendo a bordo della nuova Aston Martin Vantage 2025 ci si confronta con interni adornati con nuovi rivestimenti e modanature, il tutto sapiente mixato con un apporto di tecnologia aggiornato con la nuova generazione del sistema d’infotainment con schermo centrale da 10,25”, che integra la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto e la navigazione col sistema What3Words. Il sound è affidato al nuovo impianto audio Bowers & Wilkins da 15 altoparlanti e 1.170 W.

Nuovo motore e nuova vita per l’Aston Martin Vantage 2025

Un importante restyling ha interessato la nuova Aston Martin Vantage 2025, vettura che si rinnova non solo nelle forme e negli interni, ma anche sotto al cofano con il motore che guadagna 153 CV per arrivare a una potenza totale di ben 665 CV e 800 Nm erogati dal 4.0 V8 inglese che sarà disponibile nelle concessionarie dopo la primavera. L’aumento delle prestazioni è frutto del lavoro degli ingegneri, i quali hanno letteralmente rivoluzionato il 4 litri di origine Mercedes con una serie di interventi mirati come il nuovo albero a camme, i turbo più grandi e un rapporto di compressione modificato. A tutto questo si sommano nuove componenti per gestire meglio la temperatura del liquido di raffreddamento e dell’aria di sovralimentazione, mentre il radiatore dell’olio è più grande. 

La trasmissione è automatica con il collaudato cambio automatico ZF a 8 rapporti, che invia la potenza alle ruote posteriori tramite un differenziale elettronico a slittamento limitato, generando uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, toccando una velocità massima di 325 km/h. modifiche anche per il sottoscocca che aumenta la rigidità torsionale del 29%, migliorando sensibilmente la sensibilità dello sterzo. A migliorare il piacere di guida ci sono i nuovi ammortizzatori adattivi Bilstein DTX, mentre la potenza è scaricata a terra dagli pneumatici Michelin Pilot Sport S 5 sviluppati appositamente e abbinati ai nuovi dischi in carboceramica da 400 mm sull’avantreno e 360 mm al retrotreno.

Aston Martin Vantage: un po’ di storia…

La Vantage di nuova generazione prosegue una storia che affonda le sue radici al 1950, quando il nome Vantage fu usato per la prima volta per indicare un pacchetto di motori potenziati per la DB2 da corsa. La prima volta che la dicitura Vantage è stata utilizzata come denominazione di un modello è stato nel 1964, quando una versione Vantage ad alte prestazioni della DB5 è diventata la nuova ammiraglia della gamma. Un modello Vantage asé stante è stato introdotto all’inizio degli anni ’70 e da allora il nome ha avuto un ruolo sempre più importante nella gamma di modelli Aston Martin.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago