Curiosità

Motore sincrono a riluttanza: è stato inventato il propulsore del futuro?

Tempo di lettura: 2 minuti

Robert Sansone, di appena 17 anni, residente in Florida, ha progettato da zero ed interamente sviluppato un motore rivoluzionario che potrebbe trasformare radicalmente l’industria delle auto elettriche, il motore sincrono a riluttanza. Fondamentalmente il ragazzo, dopo aver deciso d’imparare a fondo quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi dei motori elettrici, ha costruito interamente da solo un prototipo di un nuovo motore in grado di reggere le potenze ed i vantaggi dei propulsori elettrici attuali elimina il tutto e per tutto uno dei problemi più grandi inerenti questa nuova tecnologia. Quale? L’utilizzo di magneti costruiti con materiali di terre rare.

Un motore sincrono a riluttanza realizzato da un 17enne

Questi particolari magneti che utilizzano terre rare non risultano essere solamente molto costosi, con la relativa conseguenza di far lievitare i prezzi delle auto elettriche, ma risultano essere anche altamente inquinanti per il pianeta. Robert Sansone, il 17enne inventore di questo motore, aveva sentito parlare di una particolare tipologia di motore elettrico. Di quale propulsore stiamo parlando? Del motore sincrono a riluttanza, che non utilizza nessun tipo di materiale di terre rare. Questa particolare tipologia di motore viene attualmente utilizzato nelle pompe e nei ventilatori, ma ad oggi, non risulta essere abbastanza potente per essere utilizzato in un veicolo elettrico in maniera singola, risulta quindi essere necessario un supporto.

motore sansone studiomotore sansone studio

Il ragazzo della Florida partendo da un banalissimo motore sincrono, nel giro di circa un anno, è riuscito a sviluppare interamente da solo un prototipo dove questo propulsore risulta avere una maggiore forza di rotazione, o coppia, con un’efficienza migliorata rispetto a quelli attuali. Il propulsore realizzato interamente a mano da Sansone risultava essere in grado di sviluppare il 39% in più di coppia e il 31% con una maggiore efficienza a 300 giri al minuto rispetto ai normali motori sincroni presenti in commercio.

Sansone pronto a brevettare il suo motore sincrono

Robert Sansone sta ora migliorando e calcolando nella modellazione 3D per una versione più grande del suo motore realizzato in garage. Con questa versione 2.0 intende costruire con materiali più robusti in modo da poterlo testare a giri al minuto maggiormente elevati. Se il suo motore continuerà a funzionare ad alta velocità ed efficienza, il giovane ragazzo ha già confermato che andrà avanti con il processo di brevettazione rendendo una sua creazione che negli anni potrebbe dare i suoi frutti.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

1 hour ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

4 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

4 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

4 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

4 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

5 hours ago