Motorsport

Mick Schumacher tester Ferrari? La firma potrebbe essere vicina

Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’autorevolissima penna di Roberto Chinchero, noto commentatore di Sky Sport F1 nonché giornalista di Motorsport.com arriva lo scoop che risveglia gli animi, e le coscienze, su questa silente attesa verso la presentazione delle nuove F1 2019 e dei successivi test. Mick Schumacher tester Ferrari ? Qualcosa a Maranello si sta muovendo, vediamo come.

La situazione, come illustrato da Chinchero, è molto semplice: con la promozione di Giovinazzi in Sauber e di Leclerc quale secondo pilota, la Ferrari Driver Acadamey (FDA), non più diretta dal bravo Massimo Rivola, ha perso le sue punte di diamante, promosse, giustamente, sui sedili che contano.

Qui è nato lo scoop. Con gli occhi puntati addosso da parte di Mercedes, ricordiamo che il padre Michael finì la carriera su una Freccia d’Argento, e della Ferrari, è stata la mossa al miglior offerente. Sembrerebbe essere nata così la concreta possibilità di un contratto per Mick Schumacher tester Ferrari, in altre parole quel ruolo che permette ai rookie di svolgere i test in season, ossia i test post GP che quest’anno interessano il martedì e mercoledì post Barcellona e Barhain.

E proprio qui, la Ferrari, avrebbe messo lo zampino. Non sono date a sapere le cifre, ma sembrerebbe che l’ingresso di Mick Schumacher in FDA, sia cosa fatta. Ottica 2020? Il figlio del grande campione intanto si concentrerà sulla F2, dove occuperà uno dei due sedili dell’italiana Prema per battersi per il campionato, poi si vedrà.

Si sta parlando di fantamercato, ma dopo la mossa Leclerc, molto si deciderà in base alla stagione di Vettel. Nel 2020, per l’appunto, se tutto andrà come dovrebbe andare, un posto in Haas, Sauber o, e qui cade il mondo, Ferrari (sempre occhi su Vettel), potrebbe liberarsi e automaticamente favorire la promozione di Mick Schumacher al vertice dell’automobilismo mondiale.

Il tedeschino non ha mai provato una F1 moderna ma potrà contare su ampie sessioni al simulatore nonché sedersi per la prima volta, se l’accordo andrà in porto, sulla Ferrari che un giorno fu di suo padre. La strada per il secondogenito di Michael e Corinna sembra segnata. Fantamercato o meno, è di questi personaggi che la F1 ha bisogno per continuare a brillare e scatenare le emozioni dei suoi tifosi.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Mercedes Sprinter festeggia i 30 anni con un epico viaggio tra Stoccarda e Milano

Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…

2 hours ago

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

2 days ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

3 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

3 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

3 days ago