Novità

Le 5 cose da sapere sulla BMW X7

Tempo di lettura: 2 minuti

Il SUV – o per meglio dire SAV – più grande mai prodotto dalla Casa dell’Elica è pronto ad arrivare sul mercato italiano e porta con sé tutta l’innovazione e il know how dei modelli premium del Marchio. Noi la stiamo provando, ma prima di raccontarvi come va nel nostro test drive in anteprima, ecco le 5 cose da sapere sulla BMW X7:

  • Con i suoi 5.15 metri di lunghezza, 2 m di larghezza e 1.80 m di altezza e con un passo di 3.10 m, la BMW X7 mostra nel complesso proporzioni armoniose e si pone al vertice della famiglia di modelli BMW X.
  • A livello estetico si conferma la calandra a doppio rene eccezionalmente grande, contornata da fari full LED di serie (i Laserlight sono optional). Ampi finestrini, altezza dal suolo elevata e la lunga linea del tetto caratterizzano la vettura lateralmente, mentre al posteriore sono le linee orizzontali e le sottili luci a LED a caratterizzare la lussuosa eleganza della vettura. Di serie i cerchi in lega leggera da 20 pollici, mentre le varianti da 21 e 22 pollici possono essere selezionate come optional.
  • All’interno lo spazio è padrone. L’allestimento standard propone tre file di sedili per 7 persone in totale, con il bagagliaio che parte da un minimo di 326 a un massimo di 2.120 litri. L’attenzione alla cura dei materiali è da auto premium, come testimoniano le finiture in pelle Vernasca e alcuni elementi, come il climatizzatore automatico a quattro zone e il tetto panoramico in vetro a tre sezioni.
  • La gamma di motori disponibili al momento del lancio comprende un motore a benzina sei cilindri in linea con una potenza di 340 CV per la BMW X7 xDrive40i e la coppia di motori diesel a sei cilindri in linea da 265 CV e 400 CV, rispettivamente per BMW X7 xDrive30d ed M50d. Tutti i motori in gamma soddisfano i requisiti dello standard sulle emissioni Euro 6d-TEMP.
  • La BMW X7 parte dal prezzo di 94.900 euro per la xDrive 30d, sale a 97.400 euro xDrive 40i e arriva a 119.500 euro per la top di gamma xDrive M50d.

Ora che vi abbiamo raccontato le 5 cose da sapere sulla BMW X7 non vi resta che seguirci sulle nostre pagine social di Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti, in attesa dell’arrivo della prova su strada completa.

AddThis Website Tools
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova KGM Actyon: SsangYong risorge con un SUV da meno di 40.000 euro

Con il debutto del KGM Actyon, il marchio coreano, ex SsangYong, torna sul mercato italiano…

2 hours ago

Changan Deepal S07: la sfida cinese ai SUV elettrici parte con un colpo di scena

I primi SUV elettrici Deepal S07 di Changan sono pronti a invadere le strade europee.…

3 hours ago

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

19 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

20 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

1 day ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

1 day ago