Curiosità

Jeep Safari: un concept ipertecnologico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Progettato specificamente per le esigenze delle famiglie, la filosofia della Jeep Safari si riassume nel “portare gli esterni dentro la vettura” pur mantenendo tetto e portiere, con una speciale attenzione alla visibilità dei passeggeri del sedile posteriore.

Questo concept ipertecnologico basato sulla Wrangler è dotato di un tetto a pannelli rigidi traslucido, di una barra portatutto in alluminio a due livelli con drone incorporato, di un parabrezza inclinato, di pannelli di sostegno rinforzati, nonché di fari, fanali posteriori custom e indicatori di direzione e di parcheggio a LED.

Le porte finestrate della Jeep Safari, uniche nel loro genere, sono composte da alluminio leggero e vinile trasparente e sono incernierate in maniera tale da aprirsi come un armadio, rendendo così l’ingresso al veicolo assolutamente speciale. Le porte sono altresì dotate di aperture a cerniera, per consentire l’ingresso di aria fresca.

Negli interni, i due sedili posteriori avvolgenti sono ruotati verso l’esterno, rendendo così più semplice per gli occupanti del sedile posteriore guardare fuori dalla Safari. Gli interni personalizzati includono un iPad montato sul quadro strumenti che aggiunge un aspetto high-tech al veicolo.

Tra i ricambi prestazionali Jeep Performance Parts disponibili sulla Safari, sono compresi gli assali anteriore e posteriore Dana 44 dotati di differenziale bloccabili e l’assetto rialzato di 2″. La lunghezza complessiva della carrozzeria è stata ridotta per rendere la Safari più piacevole da guidare lungo i percorsi sterrati.

Jeep Safari ConceptJeep Safari Concept

La Jeep Safari include anche pneumatici BFGoodrich Mud-Terrain KM2 da 35″ su cerchi custom da 18″, skid plate di protezione custom a tutta lunghezza, paraurti anteriore e posteriore in acciaio, impianto pneumatico integrato a bordo, freni potenziati e prese d’aria esclusive.

La Jeep Safari monta un motore Pentastar V6 da 3,6 litri e una trasmissione automatica a cinque marce.

var LINK_IMPRESSION = 'https://bs.serving-sys.com/serving/adServer.bs?cn=display&c=19&mc=imp&pli=24421036&PluID=0&ord=[timestamp]&rtu=-1';

jQuery.get(LINK_IMPRESSION.replace('[timestamp]', new Date().getTime()));

jQuery('a').each(function(i, item) { if(item.href.indexOf('[timestamp]') !== -1 ) { item.href = item.href.replace('[timestamp]', new Date().getTime()); } }); });

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

3 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

3 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia  la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

4 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

6 hours ago

Jeep Compass 2025: ecco come cambia il SUV ibrido ed elettrico 4×4. I prezzi per l’Italia

Nell'ambito della rivoluzione che sta interessando i modelli Stellantis, specie quelli del segmento C nati…

8 hours ago

Prova FIAT Pandina 2025: ha ancora senso? I pregi e i limiti della Panda più tecnologica di sempre

Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…

19 hours ago