Fare rifornimento sembra una delle operazioni più banali per chiunque guidi un’auto. Eppure, anche in questo semplice gesto quotidiano si nascondono insidie capaci di causare guasti, spie accese sul cruscotto o addirittura danni al motore. A lanciare l’allarme è Ángel Sastre, meccanico esperto, che attraverso un video sui social ha condiviso alcuni consigli pratici che ogni automobilista dovrebbe conoscere. Il primo? Non lasciare mai il tappo della benzina allentato.
Perché il tappo va chiuso con cura
Spesso sottovalutato, il tappo del serbatoio ha un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento dell’auto. Se non viene chiuso correttamente, l’auto potrebbe rilevare un’anomalia nel sistema di alimentazione e accendere una spia di avvertimento sul cruscotto, spingendo molti automobilisti a recarsi in officina per un problema facilmente evitabile. Il consiglio è semplice: assicurati sempre che il tappo faccia il classico “clic”, segno che è stato serrato nel modo corretto.
Ma c’è di più. Un tappo lasciato appoggiato in modo incauto o allentato può rigare la carrozzeria o finire accidentalmente a terra, esponendosi a sporco o danni. Fortunatamente, la maggior parte delle auto moderne ha un piccolo gancio o supporto dove poterlo fissare temporaneamente durante il rifornimento. Usalo sempre.
Non riempire troppo il serbatoio
Un altro errore comune, secondo il meccanico, è insistere nel riempire il serbatoio anche dopo lo scatto automatico della pistola. Quel “clack” non è un segnale casuale: indica che il livello del carburante ha raggiunto il limite. Continuare a forzare l’erogazione può portare carburante in eccesso nel sistema di evaporazione, provocando malfunzionamenti e costose riparazioni.
AdBlue: attenzione al livello
Se la tua auto è dotata di sistema AdBlue, c’è un’ulteriore accortezza da seguire: mantenere il serbatoio dell’additivo tra l’80% e il 100% della capacità. Un livello troppo basso, spiega Sastre, può portare alla cristallizzazione dell’additivo sulle pareti del serbatoio, con possibili danni al sistema e alla combustione. Controlla regolarmente il livello dal computer di bordo e rabbocca quando necessario.
Attenzione anche al carburante giusto
Sembra banale, ma non lo è: mai sbagliare tipo di carburante. Le auto moderne cercano di prevenire l’errore con bocchettoni di diametro diverso, ma la distrazione è sempre in agguato. Se hai dubbi, guarda l’etichetta adesiva all’interno dello sportellino del serbatoio: lì troverai indicato con precisione il tipo di carburante da usare.
Un gesto semplice, ma che fa la differenza
In un periodo in cui i prezzi della benzina stanno finalmente scendendo, non lasciare che una leggerezza durante il rifornimento vanifichi il risparmio. Dedicare qualche secondo in più a chiudere correttamente il tappo, evitare il troppo pieno o verificare il livello dell’AdBlue può tradursi in maggiore affidabilità del veicolo e meno visite in officina.
Alla prossima sosta al distributore, ricordati dei consigli del meccanico. Il tuo portafoglio — e la tua auto — ti ringrazieranno.