Tecnologia

DS Pilot: la tecnologia che avanza sulla nuova DS 3 Crossback

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il debutto su DS 7 Crossback, il DS Pilot arriva anche su DS 3 Crossback, la compatta leggermente più alta da terra (rispetto alla progenitrice) presentata al Salone di Parigi 2018, che va a raccogliere la pesante eredità del modello che ha segnato la svolta per il Marchio premium francese.

Aprendo così ulteriormente l’orizzonte verso la guida autonoma, il DS Pilot, anche sulla DS 3 Crossback, aumenta il piacere di guida delegando alla tecnologia l’assistenza al conducente che può così concedersi al solo piacere di tenere il volante tra le mani. Grazie al radar e alla telecamera a bordo (ecco come funziona), il DS Connected Pilot propone il sistema in grado di seguire automaticamente la traiettoria scelta dal conducente all’interno della carreggiata (mantenendo la vettura all’interno delle linee) e regola automaticamente la velocità alla distanza di sicurezza rispetto alle auto che precedono, se necessario fino al completo arresto del veicolo, lasciando al conducente la libertà di riprendere il controllo in qualsiasi momento.

Utilizzabile fino a 180 km/h (in base alle normative dei diversi Paesi), il sistema diventa utile specie negli ingorghi o in autostrada, dove lo stress della guida in colonna può essere facilmente evitato grazie al progresso della tecnologia sulla nuova compatta francese.

Altro sistema del DS Pilot è il DS Park Pilot, che si può attivare fino a 30 km/h e permette di trovare lo spazio necessario, in lunghezza, per parcheggiare comodamente la nuova DS 3 Crossback. Una volta confermata la volontà di parcheggiare, tramite il touch screen, il conducente può scegliere il parcheggio a pettine o in parallelo, dopodiché attivando il pulsante Park si dà il via alla procedura.

ds pilotds pilot

Il sistema Head Up Display è la terza punta di diamante della nuova generazione, parlando di DS Pilot. È in grado di proiettare su un visore trasparente, a colori e soprattutto all’interno del campo visivo del conducente, le informazioni essenziali per la guida: velocità, informazioni del regolatore/limitatore di velocità, riconoscimento dei cartelli, assistenza alla guida e alla navigazione. 

Ispirata agli aerei da combattimento, questa tecnologia proietta tutti i dati più importanti su un display trasparente a colori, dentro al tuo campo visivo. Infine, l’auto presentata a Parigi apre nuovi orizzonti al rapporto tra uomo e autoveicolo: grazie al DS Pilot, aprire e avviare l’auto può avvenire comodamente con lo smartphone attraverso l’applicazione MyDS, così da offrire l’uso del proprio veicolo a chi si vuole senza dover fornire la chiave grazie alla tecnologia DS Smart Access.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Ecco la gemella della Dacia Duster: è una Nissan, cosa sappiamo

Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…

8 hours ago

Avvistata una Volkswagen Golf R “Rally” con assetto offroad: una bomba

Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…

11 hours ago

Tasto ECO in auto: risparmio o rischio per motore e sicurezza?

Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…

11 hours ago

Pirelli lancia il nuovo P Zero: cosa cambia, modelli e misure

Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…

11 hours ago

Fermata dalla polizia con 9 bambini tra sedili e bagagliaio: conducente nei guai

Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…

12 hours ago

Nuova Alfa Romeo Giulia: conferme sull’inedita carrozzeria

Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…

12 hours ago