Pneumatici

Come prendersi cura degli pneumatici in quarantena: i consigli di Continental

Tempo di lettura: 2 minuti

Continental ci rivela alcuni preziosi consigli su come evitare il rischio di appiattimento degli pneumatici dovuto ai lunghi periodi di fermo delle auto, specie in questo periodo.

Tutto il mondo sta affrontando un delicato periodo di lockdown a causa del Coronavirus e le limitazioni alla circolazione ci costringono a lasciare ferme e inutilizzate le nostre vetture. Questo, oltre ad avere possibili ripercussioni sulle batterie, può avere ripercussioni sugli pneumatici che possono andare incontro a danni e/o deformazioni. Tra questi il più comune nei periodi di lunga sosta è il flat spotting, ovvero l’appiattimento o l’ovalizzazione del copertone sotto il carico del veicolo nell’area in cui rimane a contatto con il suolo.

Come spiegano gli esperti Continental, può trattarsi di una situazione temporanea o semi-permanente; inoltre l’entità del fenomeno dipende da alcuni fattori come le dimensioni, il carico, la struttura interna, la temperatura ambiente e la durata della sosta. 

Quali rischi si corrono

Se i veicoli vengono lasciati inutilizzati per pochi giorni o settimane è possibile avvertire alcune vibrazioni durante i primi chilometri di guida nel momento in cui si torna ad utilizzare la vettura. E’ normale e in questi casi gli appiattimenti sono di tipo temporaneo, quindi destinati a scomparire una volta che il copertone raggiunge la sua normale conformazione e temperatura d’esercizio.

Nel caso in cui, invece, la vettura venga tenuta ferma per un mese o più si verifica un appiattimento semi-permanente che, abbinato a temperature elevate e bassa pressione degli pneumatici, può determinare una condizione di ovalizzazione irreversibile.

I suggerimenti di Continental

Il primo consiglio è quello di mantenere una corretta pressione poiché pneumatici sgonfi vanno più facilmente incontro ad appiattimento. Il secondo è quello di aumentare leggermente la pressione di gonfiaggio, da 0,2 a 0,5 bar in più, a seconda della massa e del tempo di stazionamento del veicolo. Attenzione, però, a non superare mai la massima pressione di gonfiaggio a freddo degli pneumatici consigliata dalla casa costruttrice. 

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Prova Microlino Spiaggina: il quadriciclo italo-svizzero è ancora più “figo”

C’è poco da dire: il progetto Microlino ha sempre avuto un grande fascino. Sarà per…

10 mins ago

Le auto elettriche emettono radiazioni? Ecco la verità da uno studio

Le auto elettriche sono davvero sicure dal punto di vista delle radiazioni? A questa domanda…

13 mins ago

Ecco la Suzuki eVitara, prima elettrica del Brand giapponese

Con la presentazione ufficiale della Suzuki eVitara, avvenuta il 4 novembre scorso a Milano, il…

30 mins ago

Top e Flop Formula 1 Gp Bahrain: Piastri dominatore, RedBull sgasate

TOP Weekend da incorniciare per Oscar Piastri che domina già dalla qualifica di sabato con…

50 mins ago

La Jeep elettrica si mette la divisa: eccola con l’abito dei Carabinieri

Qui è iniziata ufficialmente una nuova fase per la mobilità sostenibile delle forze dell’ordine: la…

2 hours ago

Auto ibride: come stanno cambiando il mercato (e il portafoglio degli italiani)

L’auto ibrida non è più una novità da addetti ai lavori o una soluzione di…

3 hours ago