Curiosità

Il chatbot vende un’auto ad un prezzo folle: ecco quale

Tempo di lettura: 2 minuti

La maggior parte dei rivenditori di auto di ogni marca e tipologia si sta specializzando nella realizzazione di chatbot in grado di aiutare a migliorare il lavoro dei venditori e, di conseguenza, il rapporto con il cliente. All’inizio si trattava di sistemi poco capaci e comprensivi, ma da diverso tempo riescono a interagire quasi come un vero umano, tanto da ingannare alcune persone.

Recentemente i grandi gruppi di concessionari italiani e non solo hanno chatbot avanzati dotati di intelligenza artificiale in grado di assistere i clienti approfonditamente, non solo assistendo i clienti alle domande, ma anche facendo qualcosa in più, ma tutto però ha i suoi limiti e i suoi problemi.

Le risposte assurde dei chatbot

Questa “piccola” falla nel chatbot è stata trovata nella concessionaria Chevrolet di Watsonville, in America, email caso è subito diventato virale.

Chris White è il ragazzo che per primo hai coperto il difetto e l’ha condiviso sui social, in questo modo in poche ore la notizia ha fatto scalpore.

thaoue 1 dollarothaoue 1 dollaro

Le schermate mostrano un chatbot che dichiara di essere “Powered by ChatGPT” e risponde a domande dando consigli personali sul pickup adatto, per lui il Ford F-150.

Stiamo parlando di cose che vanno oltre le normali funzioni di un chatbot di una concessionaria di automobili, soprattutto il chatbot ha difficoltà a digerire le risposte a domande complesse. Ma ciò che è accaduto con il chatbot sul sito della Chevrolet di Watsonville ha dell’inverosimile, tant’è che ad oggi non è più disponibile.

La Tahoe venduta ad 1 dollaro dal chatbot

Un utente di X ha condiviso uno scambio di conversazioni con il chatbot della Chevrolet di Watsonville, nelle quali si vede come riesca con poche mosse a convincere l’intelligenza artificiale a dichiarare che gli avrebbe venduto una Chevy Tahoe del 2024 per 1 dollaro. Va detto che il chatbot è stato subito rimosso e l’ordine annullato, ma la vicenda è alquanto curiosa dato che il precedente rimane.

Il colosso GM ha subito precisato che l’intelligenza artificiale era uno strumento di terze parti sottoscritto dai singoli concessionari, pertanto non era voluto dall’azienda. Le concessionarie, in generale, sono aziende indipendenti con decisioni autonome.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

4 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

4 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

9 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

9 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

9 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

9 hours ago