Novità

C5 Aircross Hybrid: in arrivo la versione ibrida del SUV francese

Tempo di lettura: 3 minuti

Lasciamo a Linda Jackson, Direttrice Generale di Citroen, il compito di presentare la nuova C5 Aircross Hybrid: “Sono orgogliosa di presentare nuovo SUV C5 Aircross Hybrid, auto che rappresenta la prima fase della nostra strategia di elettrificazione. Vero e proprio modello di punta tecnologico di Citroen, offre una grande versatilità di utilizzo: elettrico per ogni giorno e termico quando necessario, un comfort ai massimi livelli per tutti.

In sintesi, nuova C5 Aircross Hybrid è il primo passo nel mondo elettrificato da parte dello storico brand francese, che proprio quest’anno festeggia il centenario. Perché un SUV? Facile: perché lo chiede il mercato, perché la piattaforma (condivisa con Peugeot 3008) permette questa tecnologia e quindi i costi scendono (d’altronde, questo è uno dei motivi per i quali è nata la fusione tra FCA e i francesi di PSA).

C5 Aircross Hybrid aprirà inoltre la fila dei modelli elettrificati, con l’obiettivo di una completo passaggio entro il 2025. Della versione tradizionale il SUV francese conserva le proverbiali doti di comfort che abbiamo esaltato nel nostro Special Test, mentre sotto il cofano risiede il motore benzina Puretech da 180 CV abbinato a un motore elettrico da 80 kW, per un totale di 225 CV e 320 Nm di coppia.

Avendo una tecnologia ibrida di tipo PHEV (plug-in hybrid electric vehicle), C5 Aircross in questa nuova veste è in grado di percorrere fino a 50 km a una velocità massima di 135 km/h.

C5 Aircross HybridC5 Aircross Hybrid

Esteticamente, questo nuovo modello si riconosce per il pack color Electric Blue, colore ufficiale che Citroen ha scelto per i suoi modelli ibridi plug-in. Sono di questa tonalità i famosi Airbump e questo colore si aggiunge alle altre personalizzazioni già presenti sul SUV transalpino, per un totale di 39. Sportellino di ricarica sul lato sinistro del veicolo, simmetrico rispetto allo sportellino del carburante posizionato a destra, facilmente accessibile per le ricariche e perfettamente coerente con lo stile esterno del veicolo.

Dentro la novità di C5 Aircross Hybrid è il comando, alla destra del cambio e-EAT8, che permette di selezionare le varie modalità di guida: Electric (ZEV) agevola il silenzio e la fluidità, Hybrid per la versatilità e l’efficienza, o Sport per la dinamicità. Come impostazione predefinita, la gestione tra il motore elettrico e il motore termico avviene in modo automatico, in base al livello di carica della batteria e delle richieste da parte del conducente.

Nuove sono anche le grafiche dei due display di bordo, a partire dalla modalità di funzionamento delle batterie e del motore, istante per istante.

La funzione specifica e-Save, nell’interfaccia di comando del Touch Pad, permette al conducente di anticipare i suoi spostamenti e di prevedere una riserva di energia elettrica (10 km, 20 km o batteria completa) da utilizzare quando desidera nel corso del suo viaggio, tipicamente in previsione dell’attraversamento di un centro urbano, che si trovi durante o alla fine del tragitto.

La batteria del motore elettrico, da 13,2 kWh, è di tipo Alta Tensione 200 V agli ioni di litio. Il tempo di ricarica è ottimizzato: con una presa domestica standard, la batteria si ricarica in una notte, tra 4 ore (con presa 14 A di tipo Green’up Legrand) e 7 ore (con presa standard). Con una Wall Box da 32 A, acquistata o a noleggio, e con il caricatore opzionale da 7,4 kW, la ricarica della batteria è accelerata e richiede meno di 2 ore.

Per una serenità sempre maggiore, la batteria è garantita 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di ricarica. Ancora sconosciuti i prezzi ufficiali.

Citroen C5 Aircross Hybrid: scheda tecnica

  • Hybrid 225 e-EAT8
  • Motore termico: PureTech 180 S&S Euro 6 – 180 CV (132 kW)
  • Motore elettrico: 110 CV (80 kW) installato tra il motore termico e il cambio
  • Potenza totale: 225 CV (165 kW)
  • Batteria: Alta Tensione 200 V agli ioni di Litio da 13,2 kWh
  • Trazione anteriore
  • Coppia del motore elettrico: 320 Nm
  • Cambio automatico elettrificato e-EAT8
  • Autonomia in modalità ZEV: 50 kmi (fino a 135 km/h) – ciclo WLTP
  • Emissioni di CO2: 39 g/kmi – ciclo WLTP
  • Consumo misto: 1,7 L/100 kmi – ciclo WLTP
  • Tempo di ricarica:
    • Meno di 2 ore con Wall Box 32A, e con caricatore opzionale 7,4 kW
    • 4 ore con presa 14A di tipo Green’up Legrand, con caricatore di serie 3,7 kW
    • 7 ore con presa domestica standard 8A, con caricatore 3,7 kW

Maggiori informazioni sul sito ufficiale Citroen.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 hour ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 hour ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 hour ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

3 hours ago

MG3 sotto i 15.000 euro con la promo Fifty Fifty. Ecco come funziona davvero

Nel mare delle city car sempre più costose, c’è un’offerta che fa davvero alzare le…

3 hours ago