Curiosità

Auto da investimento: BMW M2 Competition, una delle M più “cattive”

Tempo di lettura: 2 minuti

Svelata nel 2018, la BMW M2 Competition ha tutto quello che serve per fare divertire il guidatore: un motore potente e dal rombo entusiasmante, il cambio manuale e la trazione posteriore. Non costa poco, anche da usata, ma il suo valore è destinato a crescere e dunque può essere una valida auto da investimento.

Più di un aggiornamento

Derivata dalla coupé compatta Serie 2 Coupé, la M2 Competition è l’evoluzione della già pepata M2. Sotto il cofano, infatti, c’è il motore della M4 depotenziato: si tratta sempre del 3.0 6 cilindri, ma questo diventa bi-turbo ed eroga 411 CV, 41 in più della M2 tradizionale. Inoltre sulla Competition sono state eseguite diverse migliorie per l’assetto, lo sterzo, le sospensioni e le regolazioni del differenziale attivo posteriore. Inediti sono pure i freni, con dischi di dimensioni maggiorate, e il sistema di raffreddamento, ma cambiano anche gli specchietti, le ruote di 19” e lo scarico. La trazione posteriore, unita al cambio manuale a 6 marce (c’è anche il doppia frizione DKG a 7), rende la M2 Competition assai coinvolgente fra le curve, dove è possibile dare filo da torcere anche a rivali più blasonate e costose.

Prezzi alti e pochi esemplari

In futuro sarà sempre più difficile trovare BMW di dimensioni compatte, con il motore 6 cilindri e il cambio manuale, per di più messe a punto dalla divisione sportiva Motorsport. Alla luce di ciò, è assai probabile che le quotazioni della M2 Competition aumenteranno nei prossimi anni, dunque può valere la pena investire ora per metterla in garage. La cifra da sborsare non è comunque ridotta: sul mercato dell’usato ce ne sono ancora poche, e attualmente non si trovano a meno di 48.000 euro, contro i 67.160 euro del prezzo da nuova (71.200 euro per la versione con il robotizzato DKG).

Perché non la M2?

La M2 Competition è più potente e ottimizzata rispetto alla M2, ma quest’ultima può diventare l’alternativa giusta per risparmiare (tanto) denaro: ha 41 CV in meno e il motore 3.0 con un solo turbo, ma sul mercato dell’usato si trova a partire da prezzi più vantaggiosi 35.000 euro e ci sono molti più esemplari fra cui scegliere. Certo, ci sono meno garanzie che tenga prezzi interessanti.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

9 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

14 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

15 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

15 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

16 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

17 hours ago