Attualità

Il Traforo del Monte Bianco chiude: date e percorsi alternativi

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa volta la decisione è ufficiale e al momento senza ritardi, i lavori di manutenzione al traforo del Monte Bianco stanno iniziando. Questa manutenzione che porterà alla chiusura del traforo porterà ad una chiusura complessiva di 18 anni. Erano mesi che si vociferava la sua chiusura e questa era stata rimandata già più volte per numerose cause che hanno causato numerosi slittamenti che hanno portato all’avvio del cantiere in data 16 ottobre. 

Questo problema è sorto a causa di un’improrogabile necessità di svolgere i lavori per l’ammodernamento della struttura che avrà un chiusura parziale a più riprese. Fino al 2041 infatti il Traforo del Monte Bianco vedrà chiusure di 2-3 mesi all’anno per la prosecuzione del cantiere.

Il Traforo del Monte Bianco chiude fino al 2041

L’intervento necessario, com’è facile supporre, avrà risvolti sul traffico in entrata e in uscita dall’Italia, data la chiusura di un’importante traforo da e per la Francia che è percorso ogni giorno oltre che da centinaia di migliaia di turisti e da mezzi pesanti. La chiusura del 16 ottobre arriverà fino alle 22 del 18 dicembre per poi riaprire nuovamente al traffico natalizio.

Il Traforo del Monte Bianco chiude: i percorsi alternativi per arrivare in Francia

Per chi deve mettersi in viaggio per raggiungere i cugini d’oltralpe risulta necessario percorrere altre strade come quelle del Traforo autostradale del Fréjus e del Gran San Bernardo.

Traforo Monte BiancoTraforo Monte Bianco

Per auto private e traffico ordinario conviene passare dal Valico del Piccolo San Bernardo, anche perché la SS26 della Valle D’Aosta è soggetta a limitazioni, come la chiusura stagionale  a causa delle nevicate e il blocco della circolazione a mezzi di massa complessiva superiore alle 18 tonnellate e mezzi pesanti. Sempre per la Francia si può scegliere il Traforo del Frejus passando per la A32 Torino-Bardonecchia, che non ha alcuna limitazione alla circolazione.

Il Traforo del Monte Bianco chiude: come andare in Svizzera

Per chi invece dovesse andare in Svizzera, può utilizzare la SS27 per raggiungere il Traforo del gran San Bernardo che però mantiene alcune limitazioni con restrizioni per per mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate e mezzi con altezza superiore ai 4 metri dalle 22 alle 6.

Oltre a questo vi è il Colle del Gran San Bernardo, accessibile sempre con la SS27. In questo caso però la chiusura va da metà ottobre per tutto l’inverno, oltre al fatto che è vietata la circolazione ai mezzi di massa complessiva superiore alla 16 tonnellate. Il consiglio è comunque quello di rimanere costantemente informati sulle tratte da percorrere e sulle possibili code.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

3 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

1 day ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

1 day ago